Skip to content

Attualità

Detroit_05_small
È in questi giorni in sala Detroit, il nuovo film di Kathryn Bigelow. Un’opera da non perdere, che ci riporta nel clima infuocato degli scontri razziali dell’America della fine degli anni Sessanta.
hirst_small
Sicurezza, benessere e consapevolezza nell’era digitale: dialogo tra un sociologo e un esperto di letteratura. Da «La ricerca» #13.
Lupo-copertina_small
Al centro dell'ultimo libro di Giuseppe Lupo ci sono Milano e una normale famiglia del ceto operaio, fra la seconda metà degli anni Cinquanta e l’avvio degli anni Ottanta.

Il 18 dicembre a Milano parteciperemo a un dialogo a più voci per a fare il punto su credulità e manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi.

La sfida posta dalle fake news interroga la nostra intera dimensione culturale. Da «La ricerca» #13, l'articolo di apertura del Dossier.

1440x622_fill_RI13_slider
L'ultimo numero de «La ricerca» l'abbiamo dedicato a fake news, post-verità e autorevolezza su internet: come si fornisce lo spirito critico che serve per non essere manipolati?
minimalismo
La biennale di fotografia dell’industria e del lavoro organizzata a Bologna dalla fondazione MAST termina domani 19 novembre: un’occasione d’incontro con la poetica di Carlo Valsecchi.
green
I poteri magici della letteratura, corso accelerato per babbani. Percepirsi efficaci con la fortuna liquida e con lo Specchio delle Brame.
IlmioGodard_small
Il film di Haznavicious, anonimo e debole, racconta Godard e il Sessantotto parigino senza essere all'altezza del soggetto. Quel dommage.
candide_small
Il comico incarna una delle svolte culturali e artistiche più rappresentative della modernità, e il Settecento illuminista affascina i secoli a venire anche per la natura della sua singolare narrativa speculativa.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it