Skip to content

Lingue straniere

lingua madre square
Esperienze di multilinguismo a scuola per garantire autoaffermazione a tutte e tutti gli studenti
pluiedesueur1_square
Strategie di traduzione e criteri per valutare la qualità dei sottotitoli, a partire dal caso specifico di alcuni film marocchini sottotitolati in francese e in inglese
fiori2_small
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, leggiamo la descrizione della “competenza multilinguistica”, una delle nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente.
logo ricerca fucsia
Il monolinguismo è una condizione acquisita, mentre il plurilinguismo è la condizione naturale di ogni essere umano. Esserne consapevoli è un primo passo verso il riconoscimento della complessità e della ricchezza dell’ambiente in cui si vive, e quindi verso la promozione di ambienti favorevoli alle lingue: aperti al cambiamento e al dialogo, disponibili all’ascolto e alla mediazione.
Allo scopo di incoraggiare l’apprendimento delle lingue, ogni anno nei vari paesi europei il 26 settembre ci si ingegna nel festeggiare, e festeggiando promuovere, il pluri e il multilinguismo, nel tentativo di rafforzare la molteplice e discorde unità del nostro continente, in cui si contano 24 lingue ufficiali e oltre 60 comunità autoctone che parlano una lingua regionale o minoritaria.
tradurre_1small
A quanti passaggi e a quante mani sottostà un testo prima di arrivare sotto gli occhi del lettore? Come se la cava il traduttore alle prime armi davanti agli splash e ai sigh?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it