Anche una minuscola isola dell’Egeo può raccontarci glorie e ferite della Storia con la “S” maiuscola.
Note a margine di un recente libro di Lorenzo Braccesi
Note a margine della Seconda Prova di Latino dell’Esame di Stato.
La cultura e le Lingue classiche sono un tassello fondamentale per la creazione di un’identità europea, al riparo da populismi e localismi.
La temporanea riapertura al pubblico (fino al 29 dicembre) di una suggestiva area archeologica nel cuore di Brescia offre lo spunto per alcune riflessioni, e qualche suggerimento.
Qualche consiglio per affrontare la Seconda Prova d’Esame
È davvero un peccato trascurare lo studio dell’Apologetica e della Patristica latine: si suggerisce pertanto un’ipotesi di approccio alla letteratura latina cristiana.
Tassazione di ieri, tassazione di oggi: qualche riflessione sul sistema fiscale di Roma e su alcune conseguenze politiche e implicazioni etiche del “pagare le tasse”.
Qualche considerazione sulla campagna elettorale nell’antica Roma, tra testi letterari, epigrafici, epistolari. Sorprendenti – nel bene e, soprattutto… nel male – i confronti con i nostri tempi.