Skip to content

Letteratura

ceseraniAS
Un libro recente dà un nome e un'individualità al milite ignoto attribuendogli una storia, una evoluzione ideologica, delle esperienze spesso drammatiche.
logo ricerca fucsia
È possibile, anzi, è necessario esplorare le possibilità di rinnovamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura italiana e, più in generale, del ruolo stesso della letteratura all'interno dei sistemi educativi.
convergenze square
La parola latenza (dal latino lătēre, stare nascosto, imparentato con il greco lethe, oblivio, e con lontane radici indoeuropee) è presente in tutte le lingue occidentali (è invece specificamente italiana la parola latitanza, dal latino latitare; forse perché siamo un paese di banditi e fuorilegge?).
sfogliabile_cover_small
Come e perché studiare letteratura? Vogliamo provare a dare qualche risposta, attraverso l'ultima nata nella Ricerca: la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura
Sciascia
«Le immagini bisogna saperle leggere: uno dei guai del nostro tempo, e forse il più grande, è di essersi votato alle immagini dimenticando la lettura». Questo monito di Leonardo Sciascia, più attuale che mai, fa da viatico a un denso saggio di Maria Rizzarelli, nel quale si esplorano in modo sistematico e ficcante i rapporti intrattenuti dallo scrittore di Racalmuto con le varie manifestazioni del mondo visuale, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema.
wonder1_small
Mi chiamo August, per inciso. Non mi dilungo a descrivere il mio aspetto. Tanto, qualunque cosa stiate pensando, probabilmente è molto peggio.
J_London_writing_1905_small
“Martin Eden sono io. Martin Eden muore perché era un individualista, io vivo perché sono un socialista e ho una coscienza sociale” (dicembre 1912). Di Jack London, "personaggio enorme", e della sua breve e densa parabola di vita, satura d'avventura, di passione politica, di scrittura, di alcol, d'ingenuità.
AUGUSTUS_ALTA1_small
Non sarà impeccabile storiograficamente, come ha sentenziato Canfora. Ma al nostro Reali l'Augustus di Williams è proprio piaciuto: umano, forse troppo umano, ma senza dubbio poetico. Continuano, a raffica, i "pizzini" con i consigli di lettura de La ricerca.
vichi
In libreria in questi giorni il nuovo romanzo di Marco Vichi con protagonista il Commissario Bordelli: Fantasmi del passato. Un invito alla lettura.
logo ricerca verde
Nessuno dei libri che vi abbiamo consigliato era di vostro gradimento? Eh, ma siete difficili! Eccone altrettanti: che non si dica poi che alla Ricerca facciamo tanto per fare.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it