Skip to content

Letteratura

camill4_small
Storia di una passione furiosa, di una patologia mentale e di una potenza artistica straordinaria. Storia di una bambola.
marta_small
Riuscita ed emozionante l’opera prima di Elena Rausa
locandina1
"La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici", scrive Italo Calvino. Un incontro a Milano nell'ambito della giornata "Letteratura per la scuola. Competenze per la vita".
Statua Montaigne
Alla scoperta di un autore che «parla di tutto», «di se stesso, della propria vita, di quel che sa, di quel che pensa, di quel che ha fatto e di quel che non ha fatto, perché non ha voluto o perché non è riuscito a fare, e di chi ha conosciuto».
ceseraniAS
Un libro recente dà un nome e un'individualità al milite ignoto attribuendogli una storia, una evoluzione ideologica, delle esperienze spesso drammatiche.
logo ricerca fucsia
È possibile, anzi, è necessario esplorare le possibilità di rinnovamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura italiana e, più in generale, del ruolo stesso della letteratura all'interno dei sistemi educativi.
convergenze square
La parola latenza (dal latino lătēre, stare nascosto, imparentato con il greco lethe, oblivio, e con lontane radici indoeuropee) è presente in tutte le lingue occidentali (è invece specificamente italiana la parola latitanza, dal latino latitare; forse perché siamo un paese di banditi e fuorilegge?).
sfogliabile_cover_small
Come e perché studiare letteratura? Vogliamo provare a dare qualche risposta, attraverso l'ultima nata nella Ricerca: la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura
Sciascia
«Le immagini bisogna saperle leggere: uno dei guai del nostro tempo, e forse il più grande, è di essersi votato alle immagini dimenticando la lettura». Questo monito di Leonardo Sciascia, più attuale che mai, fa da viatico a un denso saggio di Maria Rizzarelli, nel quale si esplorano in modo sistematico e ficcante i rapporti intrattenuti dallo scrittore di Racalmuto con le varie manifestazioni del mondo visuale, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema.
wonder1_small
Mi chiamo August, per inciso. Non mi dilungo a descrivere il mio aspetto. Tanto, qualunque cosa stiate pensando, probabilmente è molto peggio.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it