Skip to content

Letteratura

uomochetrema1_small
Alcune riflessioni ispirate dalla lettura del bel memoir di Andrea Pomella (Einaudi 2018).
7_small
L'appassionato articolo di apertura del numero 17 de «La ricerca»: letteratura come visione del mondo, il richiamo a una pedagogia della partecipazione che risponda, attraverso la scuola, alla necessità di una solida educazione democratica.
Lenzini_cover_small
Difficile restituire in modo più netto il senso di un'esperienza etico-poetico-politica di come fa Lenzini nei suoi Studi su Sereni: una “lunga fedeltà” che coincide con la vita intellettuale del critico toscano.
Milano, la facciata del teatro alla Scala
dipinto di Angelo Inganni, 1852
È appena uscita un’edizione, dottamente commentata e annotata da Francesco Sironi, della Batracomiomachia pseudo-omerica tradotta dal greco in milanese e pubblicata nel 1793 a Milano da Alessandro Garioni, abile versificatore in dialetto.
Circe
*oil on canvas
*148 x 92 cm
*1891
Oggi Ulisse è «vero, umano, fervido, intimo e misterioso» In questo sta la sua modernità: insegue in luoghi più immaginati che reali la conoscenza di sé e ottiene la consapevolezza della propria fragilità e dei propri limiti.
CeseraniG_small
Un intellettuale protagonista del suo (e del nostro) tempo: un libro dà conto del multiforme percorso e dell'impegno ultracinquantennale negli studi letterari.
maioli_small
Il protagonista di “Un giorno ti ho parlato d'amore”, di Maura Maioli, è Calo, che lascia la provincia marchigiana per un viaggio lungo la costa adriatica, fino a Bologna, quindi nella campagna inglese. Un invito alla lettura.
waterhouse_small
Rileggere e riscrivere un classico come l’Odissea, renderlo permeabile alle interferenze del proprio tempo e della propria storia personale, significa mantenere vitale il rapporto con la tradizione, come dimostrano alcuni libri recenti.
Markaris_iposcrisia_small
Nell'ultimo noir di Markaris il buon Kostas diventa nonno, e si ritrova ad avere a che fare con un misterioso "Esercito degli Idioti Nazionali". Una recensione e un invito alla lettura del prolifico autore greco.
quadrato_loescher_01
Ci ha lasciato ieri Adrea Camilleri, romanziere, intellettuale, mente lucida di cui avevamo un gran bisogno. Una riflessione sul suo lascito linguistico e stilistico.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it