Skip to content

Letteratura

14_small
La lezione di Primo Levi, i buchi neri, l'obiettività scientifica, la chiarezza linguistica.
Fontana1_small
Una lettura del nuovo romanzo di Giorgio Fontana, Prima di noi.
2_small
La scrittura inesauribile di Laura Pariani: una carrellata di alcune sue opere e un invito alla lettura.
leone1
Da Proust a Benjamin: note sulla lettura intorno al millenovecento.
straniera_small
“La straniera” di Claudia Durastanti è l'ultimo consiglio di lettura di fine anno.
uomochetrema1_small
Alcune riflessioni ispirate dalla lettura del bel memoir di Andrea Pomella (Einaudi 2018).
7_small
L'appassionato articolo di apertura del numero 17 de «La ricerca»: letteratura come visione del mondo, il richiamo a una pedagogia della partecipazione che risponda, attraverso la scuola, alla necessità di una solida educazione democratica.
Lenzini_cover_small
Difficile restituire in modo più netto il senso di un'esperienza etico-poetico-politica di come fa Lenzini nei suoi Studi su Sereni: una “lunga fedeltà” che coincide con la vita intellettuale del critico toscano.
Milano, la facciata del teatro alla Scala
dipinto di Angelo Inganni, 1852
È appena uscita un’edizione, dottamente commentata e annotata da Francesco Sironi, della Batracomiomachia pseudo-omerica tradotta dal greco in milanese e pubblicata nel 1793 a Milano da Alessandro Garioni, abile versificatore in dialetto.
Circe
*oil on canvas
*148 x 92 cm
*1891
Oggi Ulisse è «vero, umano, fervido, intimo e misterioso» In questo sta la sua modernità: insegue in luoghi più immaginati che reali la conoscenza di sé e ottiene la consapevolezza della propria fragilità e dei propri limiti.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it