Skip to content

Letteratura

divinacommedia_musical_brescia2020_square
L’amore per Beatrice e il desiderio di rivederla convincono Dante a intraprendere il viaggio ultraterreno. Dall'ultimo numero de La ricerca.
maaza_mengiste_re_ombra_square
Intorno a “Il re ombra” di Maaza Mengiste, in cui vicenda dell’invasione coloniale italiana in Africa orientale e la resistenza etiope si stagliano in un quadro epico e tragico.
Gustave_Dore_Inferno1_square
Nella selva oscura, di fronte alle mura di Dite, l’inganno dei Malebranche, in presenza del male radicale: stupori e tremori pienamente giustificati.
Riccardo Guasco_square
L’avventura intellettuale, spirituale, poetica in cui Dante invita il lettore a seguirlo costituisce una novità assoluta, la più impensata e sconvolgente, rispetto alla tradizione letteraria di ogni tempo.
Commedia_genova2_ulisse_square
Dante è un maestro severo e non accomodante. Lo racconta Gino Tellini ne «La ricerca» 20
Inferno_Canto_1_leopard_square
Oltre alla Bibbia, alla cultura classica e alla tradizione dei bestiari, nel poema dantesco emerge anche la lezione di Francesco d’Assisi.
vasta_tre_orfani_cover_square
Appunti di lettura, di Demetrio Paolin
dante-esquilino_square
Superare un'idea di Medio Evo stereotipata, grazie a Dante e alla Commedia, in cui l'antichità classica è onnipresente e interpretata in modo originale.
Vite nuove Brilli Milani Carocci libro_square
Dante, più della maggior parte degli scrittori del suo tempo, precedenti, e posteriori, si è messo in scena e ha posto la sua vita al centro delle sue opere.
Exhibitons – The Divine Comedy: Heaven, Hell, Purgatory revisited by Contemporary African Artists, curated by Simon Njami – Artists Include: Jane Alexander, Fernando Alvim, Ghada Amer, Joël Andrianomearisoa, Kader Attia, Sammy Baloji, Berry Bickle, Bili Bidjocka, Wim Botha, Zoulikha Bouabdellah, Mohamed Bourouissa, Nabil Boutros, Edson Chagas, Loulou Cherinet, Lawrence Chikwa, Kudzanai Chiurai, Dimitri Fagbohoun, Franck Abd-Bakar Fanny, Jellel Gasteli, Pélagie Gbaguidi, Kendell Geers, Frances Goodman, Nicholas Hlobo, Mouna Karray, Amal Kenawy, Majida Khattari, Kiluanji Kia Henda, Jems Koko Bi, Abdoulaye Konaté, Nicène Kossentini, Ndary Lo, Ato Malinda, Pascale Marthine Tayou, Julie Mehretu, Myriam Mihindou, Nandipha Mntambo, Aïda Muluneh, Hassan Musa, Wangechi Mutu, Mwangi Hutter, Youssef Nabil, Lamia Naji, Moataz Nasr, Cheikh Niass, Maurice Pefura, Zineb Sedira, Yinka Shonibare MBE, Guy Tillim, Andrew Tshabangu, Minnette Vári, Dominique Zinkpè – SCAD Museum of Art, Fall 2014 – Photography by M
Il nostro debito verso Dante è grande: nella sua opera creativa e fortemente anticipatrice tratta temi universali e crea una lingua potente, fatta per raggiungere le generazioni future.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it