Skip to content

Letteratura

dante_social4
Un esperimento didattico 
che cerca di far interagire 
tra loro alcuni mondi 
che raramente si parlano 
e, quando si parlano, 
raramente si comprendono.
Emanuele-Racca_SQUARE
Il Poeta che rappresenta l’Italia nel 
mondo continua 
a invitare molti a conoscere meglio 
la lingua e la cultura, lo stile di vita italiano.
DantePLUS_mcuccato_square
Vi sono casi in cui le note alla Commedia rischiano di tradire le intenzioni dell’autore?
cortometraggio Dante per nostra fortuna Finazzer Flory_SQUARE
Fu davvero esilio?  O non piuttosto, alla fine, una scelta di preservare la propria integrità?
curreri-delville-palumbo_SQUARE
Un saggio grafico riporta al centro dell'attenzione il ruolo sociale e culturale di una delle più neglette forme di espressione verbovisiva: il fotoromanzo.
Van Orton Design _Locandina_square
Prove di navigazione in classe 
nel poema dantesco.
gospodinov_cronorifugio_square
L'ultimo romanzo di Gospodinov, "Cronorifugio", è una riflessione letteraria e politica sul ritorno al passato e sul potere della parola.
dante_cina_square
La Divina Commedia è l’opera italiana 
più tradotta in lingua cinese. 
Dal 2000 a oggi sono state 
pubblicate tre diverse traduzioni 
integrali e una quarta uscirà 
nei prossimi mesi per celebrare 
l’anniversario della morte di Dante.
Gustave_Dore_Canto_13-pierdellavigna_square
Durante il suo viaggio, Dante incontra diversi personaggi che si sono tolti la vita, collocati in punti differenti: evidentemente, non tutti i suicidi sono uguali.
tatti_esuli_square
Una recensione al libro Silvia Tatti, "Esuli: scrittori e scrittrici dall’antichità a oggi"

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it