Letteratura

ANTEPRIMA SOCIETA SQUARE
La transessualità in alcuni personaggi presenti nei miti antichi, nelle novelle, nei poemi: prima parte.
Aldovrandi Mostrorum Historia cover square
La pubblicazione del “Monstrorum historia” di Aldrovandi riapre una riflessione sul fantastico e sull'intreccio tra grottesco, reale, memoria e fantasia nella nostra letteratura.
dante-e-brunetto-latini-square
Dante incontra Brunetto Latini nel settimo cerchio dell’Inferno: che cosa lo ha spinto a condannare in maniera tanto impietosa il suo antico maestro?
http://www.metmuseum.org/art/collection/search/338114
Perché Dante sceglie di raccontare di Ulisse, perché nel XXVI canto, e perché apre il racconto con l'invettiva contro Firenze?
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
La guerra in Europa e lo scontro tra Est e Ovest sembrano un capitolo dimenticato della Storia, che ci riporta indietro nel tempo, non di anni, ma di secoli.
istemi square
Tra spy story e fantasy, tra finzione e realtà: il capolavoro di Nikitin, scrittore ucraino di lingua russa, è uscito nove anni fa, ma continua a parlarci.
zaccuri poco a me stesso square
Il nuovo romanzo di Alessandro Zaccuri narra la vita dell’autore dei “Promessi Sposi” dando alle sue vicende una direzione alternativa.
timoclea square
Letteratura “femminile” o “delle donne”? Libri che consolidano il famigerato “canone” o antologie che propongono un presunto “controcanone”? Il dibattito è aperto e l'8 marzo è un’occasione per continuare a discuterne.
morante square
Morante, Ortese, Politkovskaja e la zattera culturale. Una riflessione
r_ricerca_logo_red
Traduzione ideale e perdita dell’aura associativa; problemi di rilevanza; la responsabilità del traduttore; qualche consiglio di lettura.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it