Skip to content

Letteratura

parrella fortuna Copertina square
Il giovane pompeiano Lucio è il protagonista dell’ultimo libro di Valeria Parrella.
salone2022_square
Chi cosa quando a Torino: noi siamo al PAD 2 L65
zinevra square
Il nostro terzo personaggio trans-letterario proviene dal “Decameron” di Boccaccio. Un esempio di drag?
turano polemos cover square
Un romanzo avvincente ambientato durante l’evento che ha cambiato per sempre la storia della Grecia classica.
scoriainfinita square
Microracconti, dialoghi, operette o pezzi in prosa di Arianna Gaudio, le "scorie" della vita quotidiana, in podcast.
Iside square
Nelle “Metamorfosi”, Ovidio descrive con una consapevolezza analitica degna di un contemporaneo la rinascita transessuale di Ifi, un’adolescente che, per l’intervento della dea Iside invocata dalla madre, perde l’apostrofo.
ANTEPRIMA SOCIETA SQUARE
La transessualità in alcuni personaggi presenti nei miti antichi, nelle novelle, nei poemi: prima parte.
Aldovrandi Mostrorum Historia cover square
La pubblicazione del “Monstrorum historia” di Aldrovandi riapre una riflessione sul fantastico e sull'intreccio tra grottesco, reale, memoria e fantasia nella nostra letteratura.
dante-e-brunetto-latini-square
Dante incontra Brunetto Latini nel settimo cerchio dell’Inferno: che cosa lo ha spinto a condannare in maniera tanto impietosa il suo antico maestro?
http://www.metmuseum.org/art/collection/search/338114
Perché Dante sceglie di raccontare di Ulisse, perché nel XXVI canto, e perché apre il racconto con l'invettiva contro Firenze?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it