Skip to content

L’altra scuola

quadrato_loescher_01
La scuola italiana è costretta a rivedere ampiamente piani e strategie di diagnosi, programmazione e intervento per BES e DSA.
sn_small
Nei nostri consigli di letture per l'estate Ugo Avalle ha ravvisato un'assenza: quella a libri dedicati ai soggetti disabili. E propone un docu-film: The Special Need.
È certamente un documento di notevole importanza la Direttiva del 27 dicembre 2012 emanata dal Ministero dell’Istruzione, intitolata «Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica».
r_ricerca_logo_red
Un modello di intervento a favore dei bambini “a rischio” delle classi prima e seconda della scuola primaria.
quadrato_loescher_01
”Non possiamo insegnare a un’altra persona direttamente; possiamo solo facilitare il suo apprendimento”, C. R. Rogers. "Un vero professore si preoccupa di comprendere il dolore e la solitudine di un bambino che non capisce in un mondo di ragazzi che capiscono", D. Pennac.
logo ricerca verde
Nelle classi delle scuole dei nostri tempi, il numero degli alunni che “non hanno voglia” né di studiare né di frequentare le lezioni aumenta sempre più.
Etimologicamente il termine disagio risulta composto da dis-, prefisso con valore negativo, e da agio, sostantivo che attiene a una situazione di comodità, di benessere sia psicologico sia fisico.
logo ricerca fucsia
H. (pakistano), D. (Pakistano), F. (pakistano), S. (senegalese), B. (cinese), Y. (cinese), K. (cinese), Q. (cinese, femmina), C. (Salvador), D. (Honduras).
Non esiste una “ricetta” per lavorare con gli alunni dislessici. Non bastano competenza e impegno: prima ancora viene la disponibilità a mettere in discussione tutto ciò che si sa.
blue2
Dalla macchina di Skinner alle LIM, la tecnologia in aiuto delle disabilità.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it