Skip to content

Istruzione

Compartimenti stagni, nozionismo mordi e fuggi, debiti e recuperi, paternalismo e altre amenità della nostra scuola.
la-buona-scuola_small
Del sostituire la riflessione con la velocità. Partecipazione, validità, ricezione della consultazione sulla Buona scuola. E un appello.
ricerca8_small
Dove sono le emozioni a scuola? È possibile insegnare la conoscenza di sé? Quale alleanza lega insegnanti e famiglia nella responsabilità educativa? Nel nuovo numero de La ricerca.
scuola_small
I tagli alla scuola ammontano a 600 milioni di euro, e dunque superano le entrate: questo è il segno della “effettiva” centralità che il governo accorda alla scuola.
Mio figlio quest’anno affronterà l’esame di Stato. È un ragazzo abituato da suo padre e sua madre a pensare che le acquisizioni della vita devono essere meritate; che occorrono impegno e rigore per raggiungere un obiettivo. Sa che le scorciatoie, per noi, non sono appetibili. Quindi non siamo particolarmente appassionati alla possibilità che l’esame venga quest’anno per l’ennesima volta riformato.
barca_small
La Buona Scuola, dice Marina Boscaino, c'era già: in un disegno di legge presentato alla Camera e sottoscritto, in modo certificato, da oltre 100 mila elettori.
Gli articoli 32, 33 e 34 della Costituzione (il primo relativo al diritto alla salute, gli altri al diritto all’istruzione) trovano un proprio punto di convergenza in una realtà e in un’attività di cui raramente si parla. Se capita di incappare in essa, però, ci si apre davanti un mondo straordinario, di cui sarebbe fondamentale che tutti comprendessimo la grandezza e l’enorme portata etica, politica, civile.
sc1_small
Mettendo da parte la confezione del colorato pamphlet, dopo Marco Guastavigna anche Mauro Reali dice la sua sulla #buonascuola, e lo fa tenendo in considerazione le parole, molto meno ottimistiche, della ministra Madia.
La-BUONA-SCUOLA_1_small
Anche se molti dei nostri concittadini avranno probabilmente vissuto con maggiore tensione e interesse il countdown relativo alla scadenza del calcio-mercato, è finalmente terminata, con il rilascio delle linee guida sulla scuola, anche la serie di anticipazioni, smentite e indiscrezioni che ha riempito negli ultimi periodi le cronache.
Pare che da settembre andrà a regime il Sistema Nazionale di Valutazione. Rimangono – al solito – completamente sconosciuti il come e soprattutto il quanto: con quali fondi si provvederà a introdurre un’innovazione tanto capillare? Ma a questo tipo di interrogativi, per nulla peregrini, siamo ormai abituati a non avere risposta.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it