Skip Content
Vai al contenuto
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
La ricerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Facebook
Arte & Musica
Cinema
Filosofia
In redazione
Istruzione
L’altra scuola
Letteratura
Lingua Italiana
Lingue straniere
Lingue classiche
Poesia
Scienza & Tech
Società
Sport
Storia & Geografia
Arte & Musica
Cinema
Filosofia
In redazione
Istruzione
L’altra scuola
Letteratura
Lingua Italiana
Lingue straniere
Lingue classiche
Poesia
Scienza & Tech
Società
Sport
Storia & Geografia
Istruzione
Istruzione
«Per conoscersi bisogna potersi immaginare»
Il racconto di sé come pratica didattica dell’orientamento narrativo.
LEGGI
Istruzione
La scuola che educa a orientarsi
Che cosa significa sviluppare competenze orientative a scuola e imparare a raccontarsi? Un’esperienza.
LEGGI
Istruzione
Romanticismo e realtà nella prova di matematica
Il commento alla seconda prova dell'esame di Stato al liceo scientifico.
LEGGI
Istruzione
Il gelso, la tigre e il sangue
Due autori prevedibili, Ungaretti e Pirandello, hanno dominato la prima prova d’Esame 2024.
LEGGI
Istruzione
Tracce un po’ vintage, ma adeguate
Uno sguardo alle proposte che le e gli studenti hanno affrontato stamattina nella prima prova dell’Esame di Stato.
LEGGI
Istruzione
Didattica orientativa e insegnamento letterario
Un progetto di ricerca si propone di mettere a disposizione delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei kit per la didattica orientativa.
LEGGI
Istruzione
Orientarsi con i classici
Qualche riflessione e (modesta) proposta per la valorizzazione del potenziale orientativo del testo letterario nella didattica dell’italiano per lo sviluppo di competenze chiave.
LEGGI
Istruzione
Scrivere un testo teatrale collettivo in classe
Come è nata l’idea e come l’abbiamo trasformata in realtà: un’esperienza e un esempio di realizzazione.
LEGGI
Istruzione
L’interazione fra orientamento e valutazione
Il necessario protagonismo di alunne e alunni nei processi valutativi a supporto della capacità di orientamento autonomo e longlife.
LEGGI
Istruzione
Il futuro non è più quello di una volta
L’orientamento al bivio tra l’orientare e l’orientarsi.
LEGGI
Pagina
1
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
…
Pagina
60