Skip to content

Istruzione

Bernini_square
Come affrontare in classe quel nucleo di violenze e sangue racchiuso nei miti? Dobbiamo rassegnarci a rivisitarli o addirittura a bandirli dalla scuola?
finn engSQUARE
Come leggere Mark Twain, oggi? Come rendere in pagina la n-word tenendo conto dell’effetto che quella parola ha sui destinatari non bianchi di quel testo?
variediting3_square
Terza e ultima lezione di editoria: il registro, lo stile, la voce.
libreria1_square
Seconda lezione di editoria: la differenza tra scrivere e pubblicare; che cosa hai letto?; inventio, dispositio ed elocutio.
editing1_square
Prima lezione di editoria: differenze tra testo, opera, libro; la struttura della casa editrice; la presentazione e la scheda editoriale.
piattaforme_videoconferenza_square
I sistemi informatici sono attori del processo educativo, nell’insegnamento e nell’apprendimento: conoscerli e sapere come agiscono su di noi è necessario per evitare di essere agiti in maniera inconsapevole.
cv_studente_square
Storia e limiti dell'attuale proposta di CV dello studente, alternative, riflessioni, suggerimenti.
danteplus_mostra_2018_square
Come si creano le condizioni per far incontrare alle ragazze e ai ragazzi l’opera e le parole di Dante?
cisotto_square
Il quinto libro della rassegna è “Didattica del testo. Processi e competenze”, di Lerida Cisotto, Carocci, Roma 2006 («Manuali universitari. Scienze dell’educazione»).
brambilla alberofotostilllife_SQUARE
Un’esperienza didattica transmediale e multidisciplinare, in DAD e in presenza, e qualche riflessione – a partire da Primo Levi.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it