Skip to content

Istruzione

borgna_square
Perché gli studi umanistici hanno urgente bisogno di didattica (e di storia della scuola).
Francesco Laurana (sec.XV) Busto di gentildonna, detto di Eleonora D’Aragona square
Parlare di “lei” in terza persona.
fiori bianchi square
La carriera alias stenta a diffondersi.
 Che cosa è e perché è fondamentale per il benessere delle persone a scuola.
Mazzacurati_1square
La crisi pandemica ancora in corso ha avuto un impatto rilevante sulla salute mentale delle persone più giovani, dice l'UNICEF.
ri23_cover_square
L'editoriale del numero 23 de «La ricerca», “Mal di scuola”.
matim grigia rossaSQUARE
Intervista a Remo Ceserani e Lidia De Federicis
ginnasio fano square
Perché il liceo ora deve cambiare: quali sono i nodi e come agire, con due proposte operative già in corso di sperimentazione.
matim pila ed grigia square300
Dalla prima edizione a "Il materiale e l’immaginario nuovo": un manuale aperto ai contesti europei ed extraeuropei e al dialogo tra discipline, e un invito alla navigazione.
roghi lodi square
Vanessa Roghi, “Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica”, Laterza, Bari-Roma 2022.
matim pila ed grigia square300
Quarant’anni di storia di un progetto culturale: “Il materiale e l’immaginario” nelle parole degli intellettuali, da Umberto Eco a Giulio Ferroni.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it