Skip to content

Filosofia

quadrato_loescher_01
Il cervello nella vasca di Putnam e il "minority report" di Ferraris.
romanae1_small
“Unicuique suum. Radici, condizione ed espressioni della giustizia”: si sono appena concluse le "Romanae Disputationes" 2016. Ecco com'è andata.
RD_small
Dopo il successo delle prime due edizioni, crescono ancora le Romanae Disputationes
canova_socrate_small
Nella sua ultima, drammatica battaglia dialettica Socrate usa tecniche di akido verbale. Leggiamone il resoconto di Platone.
logo ricerca verde
Siamo in un pub, entra una ragazza di rara bellezza. Intorno a lei, quattro amiche da cui si distingue. Noi siamo in cinque. Che si fa?
zagr_small
Con la lectio magistralis di Gustavo Zagrebelsky ha preso avvio il Concorso nazionale “Romanae Disputationes”, dal titolo “Unicuique suum. Radici, condizioni ed espressioni della giustizia”.
quadrato_loescher_01
Vi è una duplice condizione paradossale della moda che è stata colta dal filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel. Vediamo quali sono questi due paradossi e da cosa derivano.
logo ricerca fucsia
Il domandare è una delle più belle e complesse tra le attività umane. Esso vibra del desiderio della risposta, del timore che essa non sia, o che non sia quella attesa o sperata.
quadrato_loescher_01
Ogni domanda che si occupa di domande è ipso facto una metadomanda?
RD16_small
«A ciascuno il suo», dicevano i romani. Resta però ancora molto da comprendere: qual è il «suo» che ciascuno può legittimamente rivendicare?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it