Skip to content

Autore

Annachiara Scalera

Facebook Manager per Loescher Editore, blogger di Vitadafemmina.it, giornalista freelance. Dovevo dare senso al mondo. L’ho studiato sui libri. Non è stato sufficiente. Allora, nel mondo ci sono entrata, da segretaria, educatrice, operaia, promoter, bidella, organizzatrice eventi. Ma visto dall’interno, il mondo è ancora più incomprensibile. Allora, ho iniziato a tradurlo, scrivendo. Articoli, post, racconti: parola dopo parola, tutto aveva più senso. Non ho più smesso. È stato così che, a quasi tre decadi di esistenza, mi sono ricordata che da grande avrei fatto questo: scrivere.

agenda 2030 5
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze: l'obiettivo 5 dell'Agenda 2030 dell'ONU.
7_small
Cosa succede quando mettete insieme in un laboratorio un gruppo di insegnanti, dei libri e il social Instagram? Ne vedete delle belle.
Mi piace leggere e stare sui social media: un ossimoro? Assolutamente no. Facebook, Instagram, Twitter, YouTube possono diventare ottimi alleati: ecco le tendenze social da cui trarre ispirazione per attività da affiancare alla classica scheda libro
YouTube1_small
Una rassegna ragionata di alcuni canali YouTube utili per la didattica digitale, da mettere subito tra i preferiti.
maestra_small
La parola che la identificava, forse anche più del suo nome, era maestra. Non avrebbe saputo dire quante volte al giorno, per sei giorni alla settimana, la chiamavano così. Ma cosa significava per lei incarnare quella parola?
if_banner_small
Nuove tecnologie e nuovi media: per essere protagonisti dei cambiamenti e non passivi spettatori, appuntamento all’Internet Festival 2018.
web-app1_small
Come destreggiarsi tra le mille web app per la didattica? E soprattutto, come e perché usarle? Ne parliamo con l'insegnante e formatore Andrea Maiello.
bambino pc
Internet è uno strumento, e come tutti gli strumenti ha bisogno di indicazioni all’uso. Intervista a Paola Limone, insegnante di scuola primaria e autrice del portale “Siete pronti a navigare?”.
gruppi_facebook_small
Dai gruppi generalisti a quelli tematici, abbiamo selezionato i gruppi più importanti, ciascuno corredato da una breve scheda identificativa. Buona navigazione!
pagina-profilo-gruppo-facebook
Vincere la solitudine professionale, confrontarsi con altre esperienze, imparare tecniche nuove: sono alcune delle motivazioni che spiegano la presenza attiva delle e degli insegnanti nei gruppi Facebook.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it