Skip to content

Autore

Gennaro Rega

È stato docente di Lettere nei Licei. Ora è impegnato in alcune istituzioni culturali del territorio milanese, tra le quali le biblioteche di Pioltello e di Cernusco S/N e l’ACTEL di Segrate.

ombrenellamente_cover-SQUARE
Lo strano rapporto fra l’alienista Lombroso e lo scapigliato Dossi ricostruito in un saggio pirotecnico di recente pubblicazione.
scifi1_small
Add editore pubblica “Pechino pieghevole”, raccolta di racconti di HaoJinfang, nella bella traduzione di Silvia Pozzi: una lettura del racconto eponimo, visionario e ultrarealistico.
logo
Sabato 21 settembre, inizio della nuova stagione astronomica, ha coinciso con la fausta nascita di Kosmos, nuovo spazio espositivo dedicato alle Scienze Naturali del Sistema Museale dell’Università di Pavia
bubble_small
Storie per esorcizzare le paure collettive, come la preoccupazione per il dilagante avanzamento della tecnologia automatizzata.
sonda_small
Una letteratura che appare come un imponente diario collettivo, o come un rigoroso sismografo che registri anche i più impercettibili sommovimenti della realtà cinese e mondiale.
sfw1_small
«In Cina il futuro è già presente», dicono. Di sicuro nel "Paese di mezzo" è presente e viva la narrativa fantascientifica: a voi la prima parte di una mappa con cui orientarsi tra autori, titoli, temi.
Museo_salaalchimia_small
Si trova a “La Sapienza” di Roma, raccoglie una delle più rilevanti collezioni di artefatti legati all’arte sanitaria esistenti in Italia, e vale la visita.
Battocletti_cover_small
Alcune suggestioni tratte dalla lettura dell’ultimo saggio su Roberto Bazlen di Cristina Battocletti, uscito lo scorso anno per i tipi de La nave di Teseo.
Lupo-copertina_small
Al centro dell'ultimo libro di Giuseppe Lupo ci sono Milano e una normale famiglia del ceto operaio, fra la seconda metà degli anni Cinquanta e l’avvio degli anni Ottanta.
yuhua_settimogiorno_small
Yu Hua, Mo Yan, Su Tong: che cosa ci raccontano i principali autori cinesi contemporanei tradotti in Italia?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it