Skip to content

Autore

Mauro Reali

Docente di Liceo, Dottore di Ricerca in Storia Antica, è autore di testi Loescher di Letteratura Latina e di Storia. Le sue ricerche scientifiche, realizzate presso l’Università degli Studi di Milano, riguardano l’Epigrafia latina e la Storia romana. È giornalista pubblicista e Direttore responsabile de «La ricerca».

libro_small
Un ritrovamento fortuito tra gli scaffali della libreria riporta alla luce un volumetto di 124 filastrocche imparare il latino, datato 1945.
10_small
Sì, viaggiare... Nel tempo e nello spazio: con un paio di letture che consentano un po’ di evasione e che parlano di geografia storico-mitologica del mondo antico.
1_small-1
Tempeste (di mare e d’amore) nella Grecia antica nell'ultimo libro di Giorgio Ieranò.
12_small
Colonia fenicia, rivale di Roma, città romana: una mostra che vale una visita. Con buona pace di Catone.
Cristina Cattaneo al "Banfi"
Cristina Cattaneo e Fabrizio Slavazzi, un'anatomopatologa e un archeologo, dialogano durante la Notte del Liceo Classico.
8_small
Patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, i resti romani nell'indomita Britannia rimangono meta imprescindibile per un viaggio nella storia dell'impero e (anche) della scrittura.
29_small
Una riflessione sull’indebita e abusiva appropriazione di storia, lingua, letteratura dell’antica Roma da parte del fascismo e dei suoi risultati.
De Pisis, Filippo (1896-1955): French Sailor, 1930. Turin, Galleria Galatea Coll.*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.
L’esposizione milanese (al Museo del Novecento), con i suoi novanta dipinti di varia provenienza pubblica e privata, ci mostra tutte le fasi e tutti i soggetti del dipingere di un uomo affamato di vita e di pittura.
Milano, la facciata del teatro alla Scala
dipinto di Angelo Inganni, 1852
È appena uscita un’edizione, dottamente commentata e annotata da Francesco Sironi, della Batracomiomachia pseudo-omerica tradotta dal greco in milanese e pubblicata nel 1793 a Milano da Alessandro Garioni, abile versificatore in dialetto.
canova
I due maestri a confronto e il contesto artistico dell'epoca in una mostra ricchissima alle Gallerie d'Italia di Milano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it