Skip to content

Autore

Francesca Nicola

Dottoressa in Antropologia all’Università Bicocca di Milano.

malala1_small
Le audaci parole della sedicenne pakistana Malala offrono l’occasione per fare il punto sull’agenda delle Nazioni Unite per assicurare l’accesso all’istruzione primaria universale obbligatoria e gratuita.
discuss1_small
"Prof, ce l'ho in mente ma non riesco a spiegarmi!". Quante volte maestri e professori si sono sentiti rivolgere queste parole dai loro studenti?
o.l.i.2_small
Capita, a Pavia, di imbattersi in un gioielliere che, sulla vetrina, ha affisso il prologo de Il signore degli anelli. “Geniale!”, vien da dire. Quando però, qualche metro più in là, l’occhio scappa su un passo tratto da La Bottega del Cioccolato, di Philibert Schogt, ben visibile sulla porta di una pasticceria, il dubbio che “qualcosa sia nell’aria” inizia a farsi strada.
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
Gli esiti di No Child Left Behind, l’ultima riforma della scuola americana che ha introdotto i test di valutazione per gli alunni, i docenti e gli istituti.
bouganville
Le immagini che commentano l’articolo "Multiculturalismo e intercultura" dedicato alla diversità culturale sono state esposte nel 2007 alla cinquantaduesima edizione della Biennale di Venezia in una sezione specifica dedicata all’arte del popolo rom dal titolo Il Paradiso Perduto. La mostra, la prima in assoluto di questo genere, presentava al pubblico opere dei maggiori talenti di arte visiva appartenenti a quella che rimane la più numerosa minoranza etnica europea.
ANTEPRIMA SOCIETA SQUARE

Oggi la riflessione antropologica sul concetto di cultura consiglia di andare oltre la prospettiva multiculturale: è necessario infatti non solo accettare le diversità ma anche confrontarsi con esse

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it