Skip to content

Autore

Francesca Nicola

Dottoressa in Antropologia all’Università Bicocca di Milano.

logo ricerca verde

Cosa è diventato oggi l’essere padre e madre? Bisogna diventare esperti dei differenti stili genitoriali, e poi educatori, terapisti, nutrizionisti, avvocati e guide spirituali. Un estratto dall'ultimo libro di Francesca Nicola.

mini_europe_small
Le incertezze e le incongruenze nel presentare l’Europa sui testi scolastici hanno pesato nel dibattito inglese sulla Brexit. Il Dossier de «La ricerca» #12.

Intervista ad Alessandro Fusacchia, già Capo di gabinetto del Ministro dell’Istruzione, su come l’Europa dovrebbe essere insegnata nelle scuole.

Molto più che in Italia, in tutto il mondo i libri di testo sono influenzati da pressioni politiche e dai meccanismi di mercato.
sustain_small
Dalla diffusione dei libri di testo dipende la qualità dello studio nel mondo. Ma un rapporto UNESCO rivela che in alcuni Paesi in via di sviluppo è disponibile solo un libro ogni dodici studenti.
modotti_small
Frida Kahlo ha utilizzato la cultura materiale per costruire la propria identità - e la cultura materiale, in cambio, l’ha resa un marchio di culto del merchandising universale.
nicola1_small
Come si affronta all’estero, 
in particolare negli Stati Uniti, 
il problema della valutazione 
degli insegnanti.
ricerca8_small
Dove sono le emozioni a scuola? È possibile insegnare la conoscenza di sé? Quale alleanza lega insegnanti e famiglia nella responsabilità educativa? Nel nuovo numero de La ricerca.
torre_small
Difficilmente la lingua franca del futuro sarà il mandarino, ma solo perché è troppo complicato. Negli ultimi anni, però, se si ragiona su scala mondiale, il cinese è la lingua più studiata dagli stranieri. E come lingua madre è da sempre la più diffusa. Abbiamo svolto una ricerca per vedere come si prevede che sia il futuro linguistico del pianeta.
r_ricerca_logo
Negli ultimi 20 anni sono cresciute le tendenze a legittimare i minori come soggetti attivi, titolari di diritti e degni quindi di essere ascoltati.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it