Skip to content

Autore

Cristina Nesi

Fiorentina, è autrice con Maria Corti di “Dialogo in pubblico” (Rizzoli, 1995; ampl. Bompiani, 2006) e di una monografia su Sebastiano Vassalli (“Cadmo”, 2005). Ha curato per i Meridiani Mondadori gli “Scritti scelti” di Ottiero Ottieri (2009) e per Rizzoli l’opera omnia di Romano Bilenchi (1997), oltre a “Il Capofabbrica” (Rizzoli, 2002) e ad “Amici e altri racconti” (Bompiani, 1991). Ha raccolto prose inedite e rare di Alfonso Gatto, fra le quali “Il pallone rosso di Golia” (Bompiani, 1997) e “L’Arno dalla sorgente al mare” (San Marco dei Giustiniani, 2006). Per il Piccolo Teatro di Milano ha curato la mostra e il catalogo “Il giacobino Federico Zardi” (CLUEB, 2002). Ha collaborato a volumi collettanei e a riviste («Autografo», «Strumenti Critici», «Levia Gravia», «Griselda», «Il Caffè»).

boom economico_square
Spunti letterari e percorsi possibili per riflettere su elementi distintivi e contraddizioni delle opere nel periodo del boom economico italiano.
bilenchi Giovanni Giovannetti square
Mappe per capire aspetti in ombra di uno scrittore.
ritratto2_square
Leonardo Sciascia nel centenario della nascita.
obiettivo9_square
Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. Obiettivo 9 Agenda Onu 2030.
14_small
La lezione di Primo Levi, i buchi neri, l'obiettività scientifica, la chiarezza linguistica.
straniera_small
“La straniera” di Claudia Durastanti è l'ultimo consiglio di lettura di fine anno.
candide_small
Il comico incarna una delle svolte culturali e artistiche più rappresentative della modernità, e il Settecento illuminista affascina i secoli a venire anche per la natura della sua singolare narrativa speculativa.
ennio-flaiano_small
La brevitas, e la tradizione letteraria che reca, come stimolo per la creatività degli studenti.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it