Skip to content

Autore

Marco Guastavigna

Insegnante nella scuola secondaria di secondo grado e formatore. Tiene traccia della sua attività intellettuale in www.noiosito.it.

Non vedevo l’ora di testarlo. Tanto che – per vederlo in azione - avevo deciso di indirizzare le mie richieste a Google.com e di privilegiare i risultati in inglese.
Qualcuno forse ricorda il “Nonno multimediale”, ironico anticipatore televisivo delle fratture culturali tra le generazioni determinate in modo definitivo dalle tecnologie digitali.
“Ma come facevano, quando sbagliavano?”
quadrato_loescher_01
Il modello “negoziale”: una tecnologia costruisce il proprio modello d’uso, e di conseguenza il proprio livello di penetrazione, in rapporto al senso operativo e al significato emotivo e culturale che concretamente ed effettivamente le assegnano utenti e consumatori.
win_8_small
Detto fatto. Appena Windows 8 è stato disponibile per il mercato italiano, ho acquistato una licenza via Internet, l’ho scaricato e installato.
È importante educare gli studenti a usare Internet come strumento culturale,ad esempio verificando l’attendibilità delle fonti e citandole correttamente.Bisogna però evitare i pericoli della dissipazione e del sovraccarico cognitivo. Sia gli insegnanti sia gli allievi si devono quindi abituare a lavorare usando testi digitali, immagini, video, file sonori e tutte le risorse della rete.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it