Skip to content

Autore

Remo Ceserani

(Soresina, 1933 – Viareggio 2016), allievo di Mario Fubini a Milano, si è perfezionato alla Yale University con René Wellek. Ha insegnato a Bologna, Milano, Pisa, Genova e in università statunitensi e australiane. Si è occupato di teoria della letteratura, di letterature comparate del Rinascimento e dell’età moderna e di storia della critica. Tra i suoi scritti ricordiamo Raccontare la letteratura, Bollati Boringhieri, Torino 1990, Raccontare il postmoderno, Bollati Boringhieri, Torino 1997, Guida allo studio della letteratura, Laterza, Roma-Bari 1999, Il testo narrativo: istruzioni per la lettura e l’interpretazione, il Mulino, Bologna 2005, con Andrea Bernardelli, Il testo poetico, il Mulino, Bologna 2005, Convergenze: gli strumenti letterari e le altre discipline, Bruno Mondadori, Milano 2010, La letteratura nell’età globale, il Mulino, Bologna 2012, con Giuliana Benvenuti, Treni di carta, Bollati Boringhieri, Torino 2002, L’occhio della medusa: fotografia e letteratura, Bollati Boringhieri, Torino 2011. Ha fatto parte del comitato direttivo de «L’asino d’oro» e ha collaborato al «Giornale storico della letteratura italiana», a «Belfagor», a «L’Indice» e a «il manifesto».

matim grigia rossaSQUARE
Intervista a Remo Ceserani e Lidia De Federicis
Robert_Delaunay_Le_Poete_Philippe_Soupault_small
Un inedito di Remo Ceserani, in cui propone agli studiosi e ai docenti di letteratura di superare le consuete frontiere nazionali, situando la cultura italiana nel contesto dell’Europa e della più ampia comunità mondiale.
1_small-6
La vita dell'umanità è oggi molto migliore che in qualsiasi altro momento della storia, come una recente convergenza nelle mie letture farebbe pensare?
r_ricerca_logo
Chi ha paura del drago grosso e cattivo? Un libro spiega perché la Cina ha il migliore (e il peggiore) sistema educativo nel mondo, e Remo Ceserani l'ha letto per noi.
Gentile_da_fabriano_adorazione_dei_magi_small
Fiaba e mito contro il logorio della vita moderna: consigli di Remo Ceserani per sopravvivere alle feste.
ceseraniAS
Un libro recente dà un nome e un'individualità al milite ignoto attribuendogli una storia, una evoluzione ideologica, delle esperienze spesso drammatiche.
convergenze square
La parola latenza (dal latino lătēre, stare nascosto, imparentato con il greco lethe, oblivio, e con lontane radici indoeuropee) è presente in tutte le lingue occidentali (è invece specificamente italiana la parola latitanza, dal latino latitare; forse perché siamo un paese di banditi e fuorilegge?).
riviste1_small
Ho parlato in una precedente rubrica di biblioteche digitali. Prendo ora in esame la questione molto più spinosa della consultazione in digitale delle riviste scientifiche negli Stati Uniti, in Europa e in Italia.
ces1_small-2
Sul grande sviluppo che sta prendendo la consultazione digitale dei libri nelle biblioteche di tutto il mondo.
durer1_small
Un sonetto di Petrarca, assai intricato e denso, il cui aspetto più interessante sta nella rappresentazione di amore come pulsione, nella brama del poeta innamorato di attivarsi, quasi fosse un neurone specchio, e trasformarsi nella donna amata, di cambiare la propria forma nella sua, di divenire lei.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it