Skip to content

admin

goethe_small
Così diceva Goethe. Ma quand’è che si è istruiti e vivificati nel proprio agire, nel proprio essere?
agenda_cover_small
È finalmente arrivata la nuova agenda. Possiamo dire che è bellissima?
ANTEPRIMA STORIA square
Quando si parla di Egitto, tutti conoscono il faraone Tutankhamon. Ora una mostra al MUDEC di Milano rende giustizia ad Amenofi II, tutt’altro che un Carneade.
MT_tarocchi_small
Imparare a produrre e gestire i contenuti digitali facendo una rivista online: ovvero, un’alternanza scuola-lavoro sensata è possibile. Seconda puntata: l'importanza dell'editing e della ricerca iconografica.

Quale cultura deve essere trasmessa a scuola? Come evitare l’etnocentrismo, come riuscire a far vedere il mondo (anche) con gli occhi degli altri? L’opinione di uno psicologo tra i massimi esperti italiani di intercultura.

Lo ammetto: quasi mai noi editori riusciamo a intercettare le potenzialità esplosive dei nostri contenuti, per la semplice ragione che tali non sono, almeno non fino a quando il politico di turno non decide di scalare il potere a suon di pregiudizi.

1_small-3
Il cinema è verità ventiquattro volte al secondo, diceva Jean-Luc Godard. Che cos'è stata la Nouvelle Vague, e perché ancora oggi è un paradigma di rinnovamento e rivoluzione?
tommaso_aquino_small
Come muoversi tra filosofia e teologia, tra buon senso e buone pratiche, tra latino e italiano, tra carta e pixel, e come farlo in libertà, o perlomeno provarci. Una storia esemplare.
qdr6_3829_small
Perché è importante prendersi cura delle opere attraverso il commento e insegnare attraverso l’esperienza della lettura, e come formare gli insegnanti alla fruizione delle opere.
1_small-7
L’isola di Karpathos ha subito nella sua plurimillenaria storia numerose conquiste o colonizzazioni, dai Romani dell'antichità ai turisti di oggi. Ma regge, grazie forse a un efficiente matriarcato.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it