Skip to content

admin

1_small-2
Un volume di recente pubblicazione sul rapporto tra i Romani e il mondo alpino, in cui s'intrecciano storia, archeologia ed epigrafia: un tema di grande interesse non solo per gli addetti ai lavori.
3_small
Come insegnare fuori dai classici schemi grammaticali, invitare a riflettere e a lavorare di fantasia, a cooperare in gruppo per ricercare e negoziare un significato, grazie a uno strumento inconsueto quanto efficace.
1_small
Nella bottega dello scrittore con Daniele Dell’Agnola e i suoi studenti della scuola media del Canton Ticino.
4_small

Una soluzione per l’apprendimento permanente nelle aree marginali: le "Scuole in rete", il progetto "Mar@monti", i progetti orizzontali e verticali di scuola a distanza.

enigmi
Metafisico, sì, ma anche romantico, classicista, barocco: un invito accorato a non perdersi la mostra – con più di un centinaio di capolavori – su Giorgio de Chirico a Milano.
storie19_small
Come sapete, domani e dopodomani si svolge la 7a edizione del convegno ”Le storie siamo noi”, dedicata alla lettura e scrittura al tempo dei social media: saremo tantissimi!
logo
Sabato 21 settembre, inizio della nuova stagione astronomica, ha coinciso con la fausta nascita di Kosmos, nuovo spazio espositivo dedicato alle Scienze Naturali del Sistema Museale dell’Università di Pavia

Nel dibattito americano sulle fake news sta avendo un notevole impatto un libro molto originale, dal significativo titolo Fantasyland. Come l’America andò fuori di testa.

Introduzione alla Logoteatroterapia e ilustrazione delle sue potenzialità attraverso il racconto della messinscena di due spettacoli
Circe
*oil on canvas
*148 x 92 cm
*1891
Oggi Ulisse è «vero, umano, fervido, intimo e misterioso» In questo sta la sua modernità: insegue in luoghi più immaginati che reali la conoscenza di sé e ottiene la consapevolezza della propria fragilità e dei propri limiti.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it