Skip to content

admin

logo ricerca verde
A Piras va riconosciuto il merito di aver lanciato con coraggio un dibattito fecondo che provoca il docente di filosofia a ripensare il senso della propria attività didattica ed educativa e spinge a valutare il nuovo, rilanciando l’eterno quesito sul perché fare e perché fare così e, soprattutto, come fare domani.
santo-gra_small
Un road-movie paradossale, che vive di falsi movimenti, stasi esistenziali, tableaux vivants sapientemente giustapposti, tenuti insieme da una straordinaria sensibilità umana. Un mondo grottesco e straniante abitato da vite marginali e periferiche. Monadi d’umanità dimenticata che ruotano, nel loro apparente immobilismo, attorno al caos della città, appena sfiorate dal traffico del GRA.
Per uscire dall’attuale opinionismo selvaggio – particolarmente attivo sui social network - e dal crearsi di schieramenti che “tifano” a priori per l’impiego esclusivo o per il rifiuto preconcetto dei libri digitali a scuola,  possono essere utili due convegni, che si svolgeranno uno di seguito all’altro di qui a pochi giorni.
"Proteggimi dal dimenticare, proteggimi dal non sapere, / dal non aver sentito, ascoltato, visto, guardato. / Favorisci in me il pensiero, non sia mai ferito. / Possa lo spazio che ho dentro la testa essere scontento, / perché troppo vuoto anche nell’ultimo giorno".
Orazione della mente, di Roberta Dapunt
convergenze square
Ci sono convergenze e divergenze molto rilevanti nel rapporto che si è costituito, nella cultura contemporanea, fra la letteratura e da una parte la scienza dell’inconscio, dall’altra il cognitivismo e le neuroscienze.
r_ricerca_logo_red
”Vedere qualcosa come arte richiede qualcosa che l’occhio non può cogliere – un’atmosfera di teoria artistica, una conoscenza della storia dell’arte: un mondo dell’arte”. Un ricordo di Arthur C. Danto.
quadrato_loescher_01
“Perché sei così scettico nei confronti del registro elettronico?", mi ha apostrofato qualche giorno fa una collega. "Ormai tutto è informatizzato, ovunque. Non possiamo essere fuori”. E infatti a scuola sono informatizzate anche redazione e archiviazione del nostro lavoro di progettazione e rendicontazione didattica.
r_ricerca1 square

Poliziano, Tasso, Leopardi, Foscolo, Marchetti, Odifreddi: ricezioni, fortune e soprattutto traduzioni del De rerum natura.

blue
Un nuovo appuntamento per la serie Exhibition. La grande arte al cinema. Dopo il film dedicato alla mostra di Oslo per i 150 anni della nascita del pittore Edvard Munch, il 10 ottobre un nuovo documentario ha presentato l’esibizione organizzata alla National Gallery di Londra dal titolo Vermeer and Music. The Art of Love and Leisure.
carra2_small
In mostra dipinti, grafica e documenti di una lunga vita d’artista.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it