Skip to content

admin

Un sabato mattina di giugno, la tv accesa e il Premier che parla. Poso il libro, ascolto. Rifletto. Su soffitti in testa, narrazioni sociali, insegnanti e allievi. Su mandati e fiducia. E infine lancio una proposta anch'io.

Prova di greco: a beneficio soprattutto degli studenti (ai quali i colleghi durante la prova orale potrebbero chiedere qualcosa sul testo che hanno tradotto), ecco qualche semplice nota per una migliore comprensione del clima culturale e della mentalità che stanno dietro alle riflessioni lucianee.

r_ricerca1 square
Il Getty di Los Angeles ha reso disponibili le immagini di cui possiede i diritti, da scaricare e utilizzare senza ulteriori autorizzazioni.
rep_small
Il saggio/articolo su La violenza e non-violenza: due volti del Novecento rappresenta la negazione della storia, la morte di qualunque tentativo serio e misurato di riflessione sul nostro passato. I documenti sono proposti con una sciatteria che rasenta l’incompetenza: il capolavoro è la citazione del discorso del '63 di Martin Luther King, dato semplicemente con il link all’edizione on line della Repubblica del 28 agosto 2013. Forse – con rispetto parlando – si tratta di un’intervista ottenuta tramite seduta spiritica.

Pubblichiamo il testo originale e la traduzione del brano di Luciano di Samosata, L'ignoranza acceca gli uomini, seconda prova per i Licei Classici dell'Esame di Stato 2014.

quas_small
È in corso la prima prova scritta, quella di italiano, quella identica per tutti gli indirizzi, quella che fa parti uguali tra disuguali. Quella il cui testo, criptato con “tecnologie militari”, è disponibile sul web poche decine di minuti dopo l'inizio del lavoro, a dire la verità con un ritardo davvero inspiegabile rispetto agli anni precedenti.
Ci interessa che la scuola licenzi cittadini con un bagaglio affidabile e considerevole di competenze da spendere nella vita e nel lavoro, e dunque improntare didattica e consequenziali prove su quest’obiettivo? O piuttosto desideriamo che si perpetui l’omeostasi della scuola, nonostante i risultati poco incoraggianti e le evidenti criticità?
ces1_small-2
Sul grande sviluppo che sta prendendo la consultazione digitale dei libri nelle biblioteche di tutto il mondo.

Lo Spinario bronzeo dei Musei Capitolini di Roma, al pari della cosiddetta Lupa capitolina o dell’ancor più celebre Laocoonte marmoreo dei Musei Vaticani, è una di quelle statue sulle quali nessuno studente universitario vorrebbe mai essere interrogato all’esame di Archeologia.

1._Blemmia_sciapode_e_ciclope_small
Vasco da Gama, entrando per la prima volta in un tempio indiano, identificò una scultura di Brahma, Vishnu e Shiva con un’immagine della Santissima Trinità. Aveva incontrato l'Altro, e l'aveva decifrato per analogia, attraverso codici noti. Assimilando.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it