Skip to content

Alessandra Nesti

Logo del progetto DYNAMAT.
Non esistono soluzioni standardizzate, e occorre superare l’idea di un sapere trasmissivo.
img 2 studenti che usano il cellulare in classe per un progetto didattico, guidati dall'insegnante square
Il divieto del cellulare nella didattica alle superiori comporta la rinuncia a un gradualismo pedagogico che andrebbe invece favorito, valorizzato e sostenuto, promuovendo buone pratiche.
Screenshot
“SISTER. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza” di Antonia De Vita, Francesco Vittori
immagine copertina RI 28, dettaglio mano dell'alunno sul libro
Analisi critica delle carenze delle competenze linguistiche nella scuola e strategie efficaci per affrontarle.
philodiffusione square
Lanark di Alasdair Gray: quando l’epica è distopica, ma anche sapienziale
Il secondo punto del bando di concorso per docenti della scuola secondaria ha come fulcro la conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione.
Screenshot
Uno sguardo alla seconda prova che, nel 2025, cita cinque uomini e nessuna donna.
Screenshot
Un grande classico – anche se forse un po’ inaspettato – per la Seconda prova del Liceo classico
Screenshot
Il commento di Johnny L. Bertolio alla prima prova dell’Esame di Stato 2025.
Il commento di Mauro Reali alle tracce della prima prova dell’Esame di Stato 2025.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it