Vai al contenuto
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
La ricerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Facebook
Twitter
Arte & Musica
Cinema
Filosofia
In redazione
Istruzione
L’altra scuola
Letteratura
Lingua Italiana
Lingue straniere
Lingue classiche
Poesia
Scienza & Tech
Società
Sport
Storia & Geografia
Arte & Musica
Cinema
Filosofia
In redazione
Istruzione
L’altra scuola
Letteratura
Lingua Italiana
Lingue straniere
Lingue classiche
Poesia
Scienza & Tech
Società
Sport
Storia & Geografia
Scritto da voi
Abbattere le barriere in classe attraverso la lettura ad alta voce
L'importanza della lettura ad alta voce come strumento di inclusione e come mezzo per combattere la dispersione scolastica.
LEGGI
Rompere la performatività a scuola
Alcune riflessioni sul rifiuto di svolgere l'orale nell'Esame di Stato e sulle contraddizioni educative
LEGGI
Il debate e l’educazione al pensiero negli Istituti Professionali
Sulla validità del dibattito regolamentato per la formazione dei ragazzi, che non può essere solo professionale, ma anche culturale e sociale.
LEGGI
Settimana corta, spunti dall’esperienza americana
Una riflessione sulle pratiche didattiche a partire dall’adozione della “settimana corta” nella secondaria di secondo grado, con un confronto con il caso americano.
LEGGI
“Cribol” di Comisso fra vitalismo e fanatismo religioso
Viene ora riproposto dalla Nave di Teseo il romanzo di Comisso, arricchito da una prefazione di Paolo Di Paolo.
LEGGI
Didattica dell’astronomia: la fotografia come strumento per determinare la distanza di un oggetto celeste
Didattica dell’astronomia: la fotografia come strumento per determinare la distanza di un oggetto celeste
LEGGI
Quel che gli studenti fanno veramente. Osservazioni di un insegnante
Che cos’è il “lavoro degli studenti” o “travail scolaire”, se non strategie per conformarsi a istanze eterodirette prescritte dagli insegnanti?
LEGGI
Madame Chrysanthème
Pierre Loti e il Giappone, fra esotismo e modernità.
LEGGI
Il debate e il colloquio orale nell’Esame di Stato della secondaria di primo grado
Il Debate è la risposta.
LEGGI
Sette variazioni sul tema della libertà
Tra i tanti modi per onorare e rendere viva la Costituzione, il racconto del progetto Democrazia futura.
LEGGI
Pagina
1
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5