Ricerca #17

14_small
La lezione di Primo Levi, i buchi neri, l'obiettività scientifica, la chiarezza linguistica.
52_small
La maggior parte degli Stati europei ha istituzioni il cui compito è preservare la memoria della Shoah e delle sue vittime. Ne vediamo alcuni, studiando anche i loro programmi educativi.
48_small
Come è presentato l’Olocausto nei manuali di storia del mondo? Un confronto tra 89 manuali di 26 paesi di tutti i continenti.
40_small
Quali emozioni dovrebbe suscitare l’educazione all’Olocausto nei ragazzi dei Paesi caratterizzati dalla consapevolezza collettiva di aver partecipato come carnefici, come collaboratori o come testimoni di quei crimini?
34_small
L'articolo di apertura del dossier dell'ultimo numero de «La ricerca», interamente dedicato alla didattica dell'Olocausto e degli olocausti nel mondo.
indire4_small
La scuola come luogo delle pari opportunità e della solidarietà sociale: gli aspetti antidemocratici e antilibertari della scuola fascista sono davvero alle nostre spalle? E ancora, sulla nuova Educazione civica: più dubbi che chiarezza
29_small
Una riflessione sull’indebita e abusiva appropriazione di storia, lingua, letteratura dell’antica Roma da parte del fascismo e dei suoi risultati.
24_small
Inchiesta su social network e i movimenti di estrema destra: chi sono, come si muovono e cosa vogliono, anche dai più giovani
62_small
Che cosa resta della storia nell’insegnamento scolastico e nella trasmissione pubblica della Shoah in Italia?
55_small

Intervista a Daniele Aristarco sul ruolo della scuola per tenere teso il filo tra le vecchie e le nuove generazioni: quel filo che rappresenta la nostra storia, per non perdere mai l’orientamento, non commettere vecchi e pericolosi errori.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it