Nel dibattito americano sulle fake news sta avendo un notevole impatto un libro molto originale, dal significativo titolo Fantasyland. Come l’America andò fuori di testa.
Internet è uno strumento, e come tutti gli strumenti ha bisogno di indicazioni all’uso. Intervista a Paola Limone, insegnante di scuola primaria e autrice del portale “Siete pronti a navigare?”.
Nessuno potrà mai essere informato su tutti i siti presenti nel web, ma saperne valutare l’indirizzo è un primo passo per una navigazione utile e ben orientata.
Come la mettiamo con la scienza online? Qualche riflessione sui contenuti scientifici in rete, sulla loro manipolabilità, sulla difficoltà che ha la maggior parte delle persone che non ha una formazione specifica a districarsi e a capire cos'è affidabile e cosa no.
Fact-checking? Ecco come un team italo-argentino ha costruito un modello di lezione pratica che è stato già utilizzato da migliaia di studenti in tutto il globo.
Una ricerca dello Stanford History Education Group ha evidenziato come i nativi digitali siano anche pessimi valutatori dell’attendibilità di ciò che trovano in rete.
Che il 2018 sia un anno all'insegna della poesia, per tutti. Dal numero 13 de «La ricerca», una piccola antologia del Movimento per l’Emancipazione della Poesia.
Il web ha profondamente modificato il modo di raccontare la scienza. Da «La ricerca» #13, le riflessioni della redazione di TGR Leonardo, l’unico telegiornale scientifico italiano.
Contrariamente a quanto piace spesso scrivere agli editori sulle fascette, nessuna storia può definirsi vera: il rapporto tra verità e storia è tanto profondo quanto problematico. Una riflessione dall'ultimo numero de «La ricerca».