poesia

silvia_square
“Silvia è un anagramma” è il titolo dell'ultimo libro di Franco Buffoni, sul rapporto tra studi letterari e studi di genere, tra letteratura e biografia delle persone che la fanno e che la leggono. Perché leggerlo, perché è importante.
Volponi
Un gruppo di inediti rinvenuti tra le carte d'autore permette di attingere agli strati più fondi della geologia poetica di un maggiore del secondo Novecento italiano
casanova_small
Nel suo ultimo libro "anfibio", a cavallo tra i generi, altri frammenti di un discorso amoroso: quello tra Magrelli e quei lettori che hanno la pazienza di sopportare il banale fatto che l’arte è artificio, ed è fatica.
patellani_small
La radice operativa e pratica della poesia: Montale, Sereni, Caproni.
Scialoja
Ritratto di Toti Scialoja di Eloisa Morra: attraversamento di una delle figure più originali ed eclettiche del Novecento italiano.
8mezzo_small
«Povero aldilà, grande aldilà di luce e plastica». Lo sguardo di Zanzotto sul cinema e il rapporto con Fellini e "altri rari"