Skip to content

inclusione

L'importanza della lettura ad alta voce come strumento di inclusione e come mezzo per combattere la dispersione scolastica.
aula vuota square
La Pedagogia speciale ci aiuta a conoscere le differenze tra uguaglianza, equità e giustizia, nell’ambito di un’idea accogliente di bisogno, non più vincolo ma possibilità.
Scratch2_square
Introdurre il coding nella didattica attraverso un progetto territoriale inclusivo: è successo in Piemonte e Valle d’Aosta.
quad_20
OCSE: Skills Outlook 2013, di Federico Batini e Roberto Trinchero.
quad_19
La scuola come organizzazione responsabile, di Andrea Caldelli.
quad_03
Elementi generali di approfondimento sui BES nel contesto italiano, a cura di Silvia Tabarelli e Francesco Pisanu.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it