Skip to content

filosofia

logo ricerca fucsia
Il domandare è una delle più belle e complesse tra le attività umane. Esso vibra del desiderio della risposta, del timore che essa non sia, o che non sia quella attesa o sperata.
quadrato_loescher_01
Ogni domanda che si occupa di domande è ipso facto una metadomanda?
quadrato_loescher_01
Ora che siamo nell'interregno, scopriamo che la zona vaga non è poi tanto vaga.
logo ricerca fucsia
Addentriamoci nella zona di confine tra letteratura e filosofia: una tassonomia di opere sembra possibile, anche se alcune sfuggono alle etichette. Che fare?
logo ricerca verde
La filosofia è riducibile a un genere letterario? Vediamo insieme due tra le più autorevoli teorie estetiche che negano la continuità tra le due.
quadrato_loescher_01
Per rispondere al quesito se la filosofia sia riducibile a un genere letterario, o più precisamente a un insieme di generi letterari, bisognerebbe avere le idee chiare su cosa sia la filosofia e cosa la letteratura.
quad_22
«Libertà va cercando, ch'è sì cara». L'esperienza della libertà - Romanae Disputationes 2014-15.
aula_small
Ostendere, ostentare, ostracizzare. Fenomenologia del mostrare sociale.
atene1_small
Si è appena conclusa la tre giorni delle Romanae Disputationes 2015 (12-14 febbraio), il Concorso nazionale di filosofia per studenti delle scuole superiori che, nell'edizione di quest’anno, aveva a tema: "Libertà va cercando, ch'è sì cara. L’esperienza della libertà".
qdr_01
Il primo QdR / Didattica e letteratura è il saggio di Jean-Marie Schaeffer, Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it