Skip to content

competenze

r_ricerca_logo
Chi ha paura del drago grosso e cattivo? Un libro spiega perché la Cina ha il migliore (e il peggiore) sistema educativo nel mondo, e Remo Ceserani l'ha letto per noi.
quad_20
OCSE: Skills Outlook 2013, di Federico Batini e Roberto Trinchero.
quad_17
Italiano L2 in contesti migratori - Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1, di Borri, Minuz, Rocca, Sola.
green
Carta, lettore, pagina, icona, voce, figure. Diventare lettori usando tecnologie vecchie e nuove.
Compartimenti stagni, nozionismo mordi e fuggi, debiti e recuperi, paternalismo e altre amenità della nostra scuola.
locandina1
"La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici", scrive Italo Calvino. Un incontro a Milano nell'ambito della giornata "Letteratura per la scuola. Competenze per la vita".
logo ricerca fucsia
È possibile, anzi, è necessario esplorare le possibilità di rinnovamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura italiana e, più in generale, del ruolo stesso della letteratura all'interno dei sistemi educativi.
quad_11
Imparare per competenze - Principi, strategie, esperienze, a cura di Giovanna Benetti e Mariarita Casellato.
quad_06
"Per una letteratura delle competenze", a cura di Natascia Tonelli.
quad_04
Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione, a cura di Valter Careglio.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it