Scritto da voi

L'importanza della lettura ad alta voce come strumento di inclusione e come mezzo per combattere la dispersione scolastica.
Alcune riflessioni sul rifiuto di svolgere l'orale nell'Esame di Stato e sulle contraddizioni educative
Sulla validità del dibattito regolamentato per la formazione dei ragazzi, che non può essere solo professionale, ma anche culturale e sociale. 
Una riflessione sulle pratiche didattiche a partire dall’adozione della “settimana corta” nella secondaria di secondo grado, con un confronto con il caso americano.
Viene ora riproposto dalla Nave di Teseo il romanzo di Comisso, arricchito da una prefazione di Paolo Di Paolo.
Didattica dell’astronomia: la fotografia come strumento per determinare la distanza di un oggetto celeste
Che cos’è il “lavoro degli studenti” o “travail scolaire”, se non strategie per conformarsi a istanze eterodirette prescritte dagli insegnanti?
Pierre Loti e il Giappone, fra esotismo e modernità.
Tra i tanti modi per onorare e rendere viva la Costituzione, il racconto del progetto Democrazia futura.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it