Il libro prende le mosse dalla constatazione dello scarso riconoscimento del ruolo della traduzione nella didattica scolastica e universitaria. A scuola, infatti, si traduce, ma si cerca di farlo in modo da negare all’alunno lo status di traduttore, come se si trattasse di un mero esercizio logico e senza tener conto della storicità dell’evento, quindi senza mettere a frutto le potenzialità educative di un incontro che a tutti gli effetti potremmo definire interculturale. Inoltre, per quanto sia sempre più diffusa, anche grazie alle antologie, la lettura di opere letterarie in traduzione, i traduttori e le traduttrici sono spesso invisibili.
Simone Giusti, ricercatore, insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.
Sfoglia le prime pagine del Quaderno
La versione digitale è acquistabile sul sito di Loescher editore e fruibile su MyLIM.
I QdR sono ordinabili in tutte le librerie (anche online) d’Italia; i docenti possono richiederli agli agenti Loescher di zona.