Normative
Spending Review del 31 luglio 2012
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini.
CM del 9 febbraio 2012 n. 18
Adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2012/2013 – Indicazioni operative: “i libri di testo devono essere redatti in forma mista (parte cartacea e parte in formato digitale) ovvero debbono essere interamente scaricabili da internet. Pertanto, per l’anno scolastico 2012/2013 non possono più essere adottati né mantenuti in adozione testi scolastici esclusivamente cartacei”.
Mozione Rutelli del 6 ottobre 2011
Mozione 1-00479 del 6/10/2011, Rutelli e altri, sull’insegnamento della storia dell’arte.
DM del 12 luglio 2011
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.
DM 43 del 10 maggio 2011
Libri di testo a.s. 2011/2012 – Definiti i tetti di spesa, riferiti sia alla versione a stampa che a quella on line e mista, entro cui i docenti sono tenuti a mantenere il costo dell’intera dotazione libraria di ciascuna classe della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Circolare del 25 febbraio 2011 n. 18
Adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2011/2012.
Memorandum sull’istruzione del 30 ottobre 2000
Legge dell’8 ottobre 2010 n. 170
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attivita’ della vita quotidiana.
Direttiva Ministeriale 57 del 15 luglio 2010
Linee guida per gli istituti tecnici e professionali – Nella direttiva del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 57 del 15 luglio 2010 sono state definite le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, come previsto all’articolo 8, comma 3 del d.P.R. 15 marzo 2010, n. 88. Le linee guida individuano gli orientamenti per sostenere gli istituti tecnici – nell’esercizio della loro autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sviluppo – nell’applicazione delle innovazioni ordinamentali introdotte dal regolamento di cui al d.P.R. n. 88/2010.
Indicazioni nazionali per i licei
Schema di regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.”