Società

Ieri mattina uno strillo fuori da un’edicola mi ricordava del giorno della memoria. Poco tempo fa, sola a Berlino, ho visitato il museo ebraico.

Alla mia "provocazione" sulle competenze elettorali hanno risposto prima Simone Giusti, poi Mauro Reali.

Tempo di elezioni. Tempo di dibattiti e di riflessioni sulla politica, la società, l'economia, la cultura, la democrazia rappresentativa...

Il 2013 appena iniziato si presenta come un anno ricco di anniversari importanti da ricordare nella musica, nella letteratura e nell’arte.

Destare lo stupore e la meraviglia dei bambini ricoverati in ospedale, distraendoli dal dolore e dalle procedure mediche. È quello che fa, da anni, lo psicologo e pedagogista clinico Mirko Magri.
La fine del mondo è un tema assai dibattuto negli ultimi tempi, a scuola e non solo.
La città di Norimberga è principalmente associata al famoso processo contro i gerarchi nazisti alla fine della seconda guerra mondiale. Ma la città era nota, da sempre, per un aspetto ben più lieto e festoso: la produzione di giocattoli.

A cosa pensate se dico “enciclopedia”? A quelle teorie di volumi colorati che negli anni Settanta entravano, insieme ai loro a volte improbabili venditori, nelle nostre camerette? Alla poderosa Treccani, con i suoi volumoni rilegati?

Mai sbirciato la pagina del libro del vicino di treno? Mai sperimentato quell'intima soddisfazione nel riconoscere un titolo amato tra le mani di uno sconosciuto? Bene, voyeur metropolitani: questo è il sito che fa per voi.

La politica su Twitter: le potenzialità e i rischi di hashtag &Co. come strumenti e termometro istantaneo della discussione.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it