Skip to content

Società

“Leggere non sopporta l’imperativo”. Così pare. L’invito di Pennac a considerare la lettura un piacere da trasmettere ai ragazzi di ogni età semplicemente liberandoli dall’obbligo di aprire libro è del 1992.

Il racconto di sé si trova al crocevia di importanti processi mnestici, linguistici, relazionali. L'intervento di apertura del convegno "Le storie siamo noi" 2015.
quadrato_loescher_01
Halloween si avvicina, e molti negozi sono già pronti con biscotti, trucchi, abiti e accessori per l’occasione. Li guardo, ma non mi piacciono.
yemen1
Al tempo dei romani era noto come Arabia Felix, ora è un paese sconvolto dalla guerra. Intervista a Soraya Abu Monassar, operatrice umanitaria italo-yemenita residente a Sana’a.
“Una frontiera riconosciuta è il miglior vaccino possibile contro l’epidemia dei muri”. Un piccolo libro controcorrente, ma molto stimolante: "Elogio delle frontiere" di Debray.

Sono abituata alle letture disturbanti. La sentenza che assolve i sei imputati dall’accusa di stupro di gruppo a Fortezza da Basso, però, rischia di essere troppo anche per me.

Tempo di vacanze, tempo di turisti. Ma le nostre città sono attrezzate per affrontare flussi così pesanti di viaggiatori “inconsapevoli”? Una gita a Firenze o a Venezia fa pensare di no.

Non siamo tutti leader. Una scrittrice americana spiega perché bisogna prendere coscienza che gli introversi sono fra noi: capire come sono fatti è un buon punto di partenza per concepire l’attività didattica.

Nel nostro tempo l'insegnante è sempre più solo, dice Massimo Recalcati ne "L'ora di lezione". Lo legge per noi Gian Paolo Terravecchia.

La mommy di Baltimora trasformata in un meme ripetitivo e vuoto: perché ingoiamo le notizie e annesse opinioni senza digerirle.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it