Un breve excursus sull'evoluzione dell'educazione femminile, da "La fanciulla massaia" a "Candy Candy", fino ad arrivare a Malala.
Abbiamo chiesto a Cecilia Tosi in quale modo sia possibile affrontare con i ragazzi argomenti complessi che riguardano l’attualità, come il terrorismo.
Dal gioco del Panforte a quello delle noci, dalla Cuccetta all'Ottava: viaggio nell'Italia che gioca.
La consapevolezza culturale e linguistica contro sessismo e discriminazione. Una conversazione con Franco Buffoni.
Che cosa è veramente “inaccettabile” quando parliamo di elezioni? Alcune riflessioni dopo il voto per la presidenza USA.
I due candidati alla Casa Bianca a confronto sulle scelte in campo di educazione.
Lungi dal diventare irrilevanti nell'era digitale, le biblioteche di New York e più in generale degli Stati Uniti stanno vivendo un vero e proprio momento d’oro.
Domenica hanno ammazzato cinquanta persone a Orlando in Florida e ne hanno ferite altre cinquanta. Dopo aver pianto, per loro e per noi stessi, che fare?
Si può distinguere la vita personale da quella artistica? Golia è colpevole solo perché Davide lo accusa?
...che non sono e che non fanno: i Neet. O no? Un libro che racconta (e aiuta) i ragazzi fuori dalle etichette.