Skip to content

Società

Lo ammetto: quasi mai noi editori riusciamo a intercettare le potenzialità esplosive dei nostri contenuti, per la semplice ragione che tali non sono, almeno non fino a quando il politico di turno non decide di scalare il potere a suon di pregiudizi.

“Voi siete le vostre storie. Siete il prodotto di tutte le storie che avete ascoltato e vissuto, e delle tante che non avete sentito mai”. Il 6 e 7 ottobre, appuntamento a Follonica.

La querelle sulle richieste degli sponsor del premio Strega ai candidati diventa il pretesto per un confronto tra ieri e oggi, e per un invito.

giochidiruolo_small
A Bologna la Chaos League, un collettivo di artisti e scrittori, organizza da vent’anni giochi di ruolo dal vivo molto coinvolgenti, in cui la componente etica ha un ruolo importante.
giocooca
Una collana esplora origini e scopo dei giochi, prendendo in esame il simbolismo di alcuni particolarmente rappresentativi, dai dadi, ai tarocchi, al Gioco dell'oca.

Quale tipo di narrativa contraddistingue oggi la rappresentazione che l’Europa offre di sé stessa?

Celebriamo una ricorrenza importante, per rilanciare il pensiero di Don Milani nell'Italia contemporanea: ne abbiamo bisogno.

Intervista ad Alessandro Fusacchia, già Capo di gabinetto del Ministro dell’Istruzione, su come l’Europa dovrebbe essere insegnata nelle scuole.

eiffel_pointilisme_small

Domandarsi perché è importante che la scuola si occupi anche di cittadinanza europea significa interrogarsi sul futuro dei giovani, e cercare una risposta nei valori che vogliamo difendere e costruire per loro.

eiffel_costruzione_foto_small

Che bestia è l’Unione europea, oggi? Quanto è fantastica e chimerica e quanto, invece, realistica e necessaria? Come insegnarla a scuola? L’abbiamo chiesto a Piero Graglia.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it