Skip to content

Società

Molte parole, forse troppe, sull’incendio della cattedrale parigina di Notre-Dame: ma ciò non è strano, poiché essa è ben più di un luogo di culto.

Leonardo: celebrazioni in corso. Una rassegna di tutti gli eventi legati alla celebrazione dei cinquecento anni dalla morte.

Borselli Ribolla
L’antropologia, sapere di frontiera, ci può aiutare a capire meglio il mondo che ci circonda. Proponendo un pensiero “meticcio”, transculturale, dove ogni uomo, migrante o meno, gode delle medesime “universali” possibilità.

Esterno-interno. La maestra. L'abisso. L'affare.

borselli_ribolla1_small
Come parlare correttamente di immigrazione? Ne abbiamo parlato con Eleonora Camilli di «Redattore Sociale».

Anche quest'anno siamo andati a Biella a seguire il convegno dedicato alle professioni sanitarie e socio-educative: quest'anno il tema era la complessità.

Il 2018 è stato dichiarato "Anno europeo del patrimonio culturale", per celebrare la diversità culturale dei paesi che formano l’Europa e il loro senso di appartenenza a un patrimonio comune condiviso.

Nell'era della sovrapposizione tra vita online e quella offline i giovani sperimentano il processo di costruzione della personalità anche in relazione a un contesto diverso da quello concreto. La scuola è pronta per queste sfide?

“Un giorno, tutto questo”: venite a trovarci e scoprirete cosa intendiamo noi per futuro.

logo ricerca verde

Cosa è diventato oggi l’essere padre e madre? Bisogna diventare esperti dei differenti stili genitoriali, e poi educatori, terapisti, nutrizionisti, avvocati e guide spirituali. Un estratto dall'ultimo libro di Francesca Nicola.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it