Skip to content

Scienza & Tech

ANTEPRIMA scienza tech square
Anno cruciale il 1989, e non soltanto perché cadde il muro di Berlino. Fu in quell’anno infatti che alcuni ricercatori del Cern di Ginevra misero a punto un software in grado di facilitare lo scambio di dati tra i diversi uffici e su piattaforme diverse, gettando le basi per quello che sarebbe diventato il web.
Non vedevo l’ora di testarlo. Tanto che – per vederlo in azione - avevo deciso di indirizzare le mie richieste a Google.com e di privilegiare i risultati in inglese.
logo ricerca fucsia
Con il web il modo di lavorare della redazione è profondamente cambiato, e spesso, guardando al passato, ci chiediamo come sia stato possibile fornire un prodotto dignitoso senza le migliaia di pagine di documenti e di immagini disponibili in rete.
Qualcuno forse ricorda il “Nonno multimediale”, ironico anticipatore televisivo delle fratture culturali tra le generazioni determinate in modo definitivo dalle tecnologie digitali.
“Ma come facevano, quando sbagliavano?”
quadrato_loescher_01
Il modello “negoziale”: una tecnologia costruisce il proprio modello d’uso, e di conseguenza il proprio livello di penetrazione, in rapporto al senso operativo e al significato emotivo e culturale che concretamente ed effettivamente le assegnano utenti e consumatori.
win_8_small
Detto fatto. Appena Windows 8 è stato disponibile per il mercato italiano, ho acquistato una licenza via Internet, l’ho scaricato e installato.
Un concorso, indetto dalla NASA e rivolto agli alunni di tutto il mondo con meno di diciotto anni, invita a trovare il nome di un asteroide protagonista di una missione prevista per il 2016.
quadrato_loescher_01
La risposta di Piergiorgio Odifreddi, su Micromega.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it