Skip to content

Attualità

sciascia2_small
Prima guerra mondiale, mafia, patrimonio artistico, Bartali... prove fattibili, “contemporanee” e adeguate a studenti dei vari indirizzi di studio. Vediamo le tipologie una a una.
quadrato_loescher_01
Un commento a caldo sulle tracce, dal punto di vista della filosofia: c'è o non c'è? Quella con la F maiuscola no, ma l'altra...
61_small
Parlare di ambiente significa parlare del mondo che ci circonda, quindi di economia. Farlo con i ragazzi delle secondarie porta a parlare del loro futuro di universitari e lavoratori.
olini2_small
Per una didattica militante del sapere letterario, che possa educare al dialogo, alla consapevolezza della complessità del mondo, alla relazione e all'empatia, e a restare umani.
47_small
Il cambiamento climatico esiste, e va insegnato. O no? In USA dipende da Stato a Stato.
44_small
In Danimarca in quasi un quarto degli istituti pubblici si pratica regolarmente l’educazione all’aperto.
37_small
L’avventura è stata spesso usata sia nell’educazione formale sia in quella informale, con modalità differenti. Vediamo i due principali metodi: l’educazione all’avventura e l’adventure learning.
52_small
L’elemento imprescindibile per l’efficacia di un’attività di educazione ambientale è FARE. Ce lo racconta Andrea Vico, da anni impegnato in attività e camp ecologici nelle scuole.
6_small
Cos'è la biopoetica, e perché è così importante per gli studiosi di letteratura e per gli insegnanti? La recensione dell'ultimo libro di Michele Cometa.
32_small

Le ricerche sperimentali sull’efficacia dell’educazione scolastica sui temi ambientali producono esiti sconfortanti. Meglio forse uscire dalle classi, come suggerisce la outdoor education.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it