Skip to content

Attualità

enigmi
Metafisico, sì, ma anche romantico, classicista, barocco: un invito accorato a non perdersi la mostra – con più di un centinaio di capolavori – su Giorgio de Chirico a Milano.
storie19_small
Come sapete, domani e dopodomani si svolge la 7a edizione del convegno ”Le storie siamo noi”, dedicata alla lettura e scrittura al tempo dei social media: saremo tantissimi!
logo
Sabato 21 settembre, inizio della nuova stagione astronomica, ha coinciso con la fausta nascita di Kosmos, nuovo spazio espositivo dedicato alle Scienze Naturali del Sistema Museale dell’Università di Pavia

Nel dibattito americano sulle fake news sta avendo un notevole impatto un libro molto originale, dal significativo titolo Fantasyland. Come l’America andò fuori di testa.

Introduzione alla Logoteatroterapia e ilustrazione delle sue potenzialità attraverso il racconto della messinscena di due spettacoli
Circe
*oil on canvas
*148 x 92 cm
*1891
Oggi Ulisse è «vero, umano, fervido, intimo e misterioso» In questo sta la sua modernità: insegue in luoghi più immaginati che reali la conoscenza di sé e ottiene la consapevolezza della propria fragilità e dei propri limiti.
scuolapolitica_small
"La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico", Effequ, di Federico Batini, Simone Giusti, Giusi Marchetta e Vanessa Roghi. Tutti autori de La ricerca. Leggetelo.
ANTEPRIMA ARTE SQUARE
Una bella mostra ad Atene indaga il rapporto specifico dell'artista di Malaga con l'arte cicladica. Fino al 20 ottobre, ma il Museo che la ospita vale una visita sempre.

Il punto sulla comunicazione scritta nell'era dei social: lo fa Valentina Falcinelli nel suo Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali.

CeseraniG_small
Un intellettuale protagonista del suo (e del nostro) tempo: un libro dà conto del multiforme percorso e dell'impegno ultracinquantennale negli studi letterari.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it