La filosofia non descrive la realtà, non pretende di svelarne i principi ultimi o le essenze, non porta il concetto alla sua automanifestazione. Essa, piuttosto, elabora, costruisce e sviluppa concettualizzazioni.
È uscito il nuovo numero de «La ricerca», che vuole dare conto del dibattito sul fascismo di ieri e di oggi, tra attualità, storia e letteratura e scuola: a cent'anni dai Fasci, ma anche dalla nascita di Primo Levi.
L'appassionato articolo di apertura del numero 17 de «La ricerca»: letteratura come visione del mondo, il richiamo a una pedagogia della partecipazione che risponda, attraverso la scuola, alla necessità di una solida educazione democratica.
Mi piace leggere e stare sui social media: un ossimoro? Assolutamente no. Facebook, Instagram, Twitter, YouTube possono diventare ottimi alleati: ecco le tendenze social da cui trarre ispirazione per attività da affiancare alla classica scheda libro
L’esposizione milanese (al Museo del Novecento), con i suoi novanta dipinti di varia provenienza pubblica e privata, ci mostra tutte le fasi e tutti i soggetti del dipingere di un uomo affamato di vita e di pittura.
Come sa chi la pratica, la filosofia è in larga parte un domandare. Una riflessione sulla filosofia che non faccia i conti col suo domandare sarebbe priva di una solida base. Ma che cos’è una domanda filosofica?
Difficile restituire in modo più netto il senso di un'esperienza etico-poetico-politica di come fa Lenzini nei suoi Studi su Sereni: una “lunga fedeltà” che coincide con la vita intellettuale del critico toscano.
È sempre più necessaria una ricerca filosofica che aiuti a comprendere la realtà e a interagire nell’infosfera: se ne fa carico Luciano Floridi con il suo pionieristico, fondamentale lavoro.
È aperto il concorso nazionale “Scrivere il teatro”, promosso dal MIUR e organizzato da ITI Italia, il centro italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco.