Oggi la riflessione antropologica sul concetto di cultura consiglia di andare oltre la prospettiva multiculturale: è necessario infatti non solo accettare le diversità ma anche confrontarsi con esse
Si deve a un sociologo neozelandese, David Thompson, il più duro atto d’accusa al principio dei diritti acquisiti. Infatti, se si ragiona in termini di generazioni, e non di singoli individui, essi diventano assurdi privilegi concessi solo a una parte della popolazione, la più anziana.
La riflessione sull’equità fra generazioni dovrebbe essere particolarmente sviluppata in Italia: l’enormità del nostro debito pubblico, infatti, costringe i giovani a pagare i debiti contratti dai propri genitori. Ma questi rispondono d’averli mantenuti, in cambio, come “bamboccioni”. Abbiamo chiesto a un economista se è possibile stabilire chi ha dato e chi ha avuto di più.
ISSN 2282-2852
Codice etico
Loescher Editore
Sede operativa: Torino, Via Vittorio Amedeo II, 18
Divisione di Zanichelli editore S.p.A.
Sede legale: Bologna, Via Irnerio 34
Capitale Euro 25.000.000 I.V.
Partita IVA IT03978000374 – Codice Fiscale e n° iscrizione reg.imp.BO 08536570156 – R.E.A. n.329604
Licenza SIAE n. 4872/I/4535