Skip to content

Attualità

"La Rete siamo noi. Dobbiamo tesserla perché sia un luogo dove stare bene, crescere e migliorare, e non una tela in cui rimanere invischiati."
topten4_small
Compilando la lista dei dieci libri più significativi si scoprono alcune cose su se stessi.
topten3_SMALL
Autobiografia in dieci romanzi.
Non si tratta di un lapsus, tantomeno di un refuso. Esattamento (o exattamento) è una parola d’autore, non ancora entrata nei dizionari generali di italiano.
costantino1_small
Millesettecento anni dopo il famoso “Editto di tolleranza” del 313 d.C. gli studiosi propongono una sostanziale rilettura di questo evento.
top_ten_gaia_small
Compito: La top-ten dei libri che hanno cambiato il (tuo) mondo. Non so come scegliere. Sono molti di più e non voglio far torto a nessuno.
Socrate_e_Platone_small
La settimana scorsa ho pubblicato, non propriamente una recensione, ma più dimessamente alcune considerazioni sulla metafilosofia che supporta le conclusioni per la didattica nel libro di Alberto Gaiani: Insegnare concetti. Rispondo volentieri alla lettera aperta dell’autore del libro che è stata nel frattempo pubblicata da La ricerca.
“Ma come facevano, quando sbagliavano?”
leo1_small
Se io vi domandassi se Leopardi sia o no italiano, sono certo che riceverei da voi una risposta affermativa. Probabilmente qualcuno si stupirebbe della domanda e metterebbe in dubbio la mia credibilità di docente di italiano e di storia.
filo1_small-1
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo, a firma Gian Paolo Terravecchia, che recensiva un libro appena uscito: Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi. Ospitiamo volentieri la replica dell’autore del volume, Alberto Gaiani.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it