La recente notizia dell’ondata di ribellione suscitata da una performance dell’artista belga Jan Fabre, consistente nel lancio di alcuni gatti per aria sulla scalinata del municipio di Anversa, può utilmente essere presa quale spunto per una riconsiderazione critica dell’attuale concezione di arte.
A quanti passaggi e a quante mani sottostà un testo prima di arrivare sotto gli occhi del lettore? Come se la cava il traduttore alle prime armi davanti agli splash e ai sigh?
In principio fu la Bibbia: il primo testo a essere trasformato in concordanze, cioè in un elenco alfabetico di tutte le parole usate al suo interno, ciascuna accompagnata dall’indicazione dei luoghi in cui compare e da una lista di brevi contesti.
Il modello “negoziale”: una tecnologia costruisce il proprio modello d’uso, e di conseguenza il proprio livello di penetrazione, in rapporto al senso operativo e al significato emotivo e culturale che concretamente ed effettivamente le assegnano utenti e consumatori.
Articolo 9 della Costituzione: Progetto e Concorso nazionale. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Le alluvioni che, in questo periodo, hanno sconvolto molte regioni d’Italia e duramente colpito la Maremma, non possono non richiamare alla mente la devastante alluvione di Firenze del 4 novembre 1966.
Mai come in questo momento le scienze esatte e le scienze umane si sono interessate alle opere letterarie e filosofiche, considerate sempre più fondamentali per quanto hanno da insegnare agli uomini.