Attualità

dibattito
In un ragazzo, il passaggio dal conoscere che, al saper dire perché, è sempre un momento fondamentale di crescita.
crusca1_small
La casella “Ricerca” appare, ad apertura di pagina, incorniciata dall’immagine del buratto o frullone, lo strumento dimenticato che separava la farina dalla crusca per coglierne “il più bel fiore”: la parte scelta – la lingua in purezza, fuor di metafora.
risorse_docenti_ansas_small
Negli ultimi anni è cresciuta l’offerta di materiali didattici on-line resi disponibili per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Orientarsi tra le varie risorse rimane tuttavia un esercizio filologico di faticosa e solitaria esecuzione.
museum_iraq_small
Nel 2003, durante l’avanzata americana in Iraq, le immagini del saccheggio del Museo di Baghdad fecero il giro del mondo. Dall’esigenza di rendere omaggio all’inestimabile patrimonio archeologico dell’Iraq, e diffonderne la conoscenza, nacque l’idea del Virtual Museum of Iraq.
diz_small
Dubbi sulla pronuncia di parole italiane (edìle o èdile? còlto o cólto? vénti o vènti?) o di parole straniere entrate a far parte del lessico della nostra lingua?
La prima riforma di cui la scuola italiana ha bisogno è il superamento del senso di frustrazione degli insegnanti. Non ce lo possiamo più permettere.
ANTEPRIMA FILOSOFIA SQUARE
Nonostante il grande sviluppo delle applicazioni informatiche negli ultimi anni, i programmi didattici relativi alla filosofia sono ancora quasi inesistenti, in Italia. Qualcosa di più è possibile trovare nel mondo anglosassone, in particolare per l’etica e per la logica.
shortology_small
Sintesi e precisione vanno a sostegno della capacità di attenzione, limitata in ciascuno di noi. Sintesi, in italiano, vince l’abbinamento con la parola dono. Il pensiero corre alla mia scrivania, che in italiano vincerebbe l’abbinamento con l’espressione “luogo dall’inqualificabile disordine”.
ANTEPRIMA ARTE SQUARE
Il Grand Palais di Parigi dedica una mostra, fino al 28 gennaio, all’Edward Hopper pittore e incisore.
win_8_small
Detto fatto. Appena Windows 8 è stato disponibile per il mercato italiano, ho acquistato una licenza via Internet, l’ho scaricato e installato.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it