Skip to content

Attualità

Le competenze paiono oggi essere uno dei concetti più attraenti per ripensare l'intero sistema di istruzione e formazione - ovviamente, in una logica e in un'ottica di lifelong e lifewide learning.
tissot_small
Per quanto mi occupi di letteratura, ho impiegato molto tempo a comprendere a fondo – e non è detto che la riflessione sia ancora conclusa – il valore e il significato della lettura.

Poniamo vi siano dei gruppi politici contrapposti che si confrontano in tempo elettorale, enunciando programmi e formulando promesse.

Reggia_Monza_small
Una recente mostra fotografica ci consente di riflettere – anche in compagnia di Giosue Carducci - su passato, presente e futuro di uno dei “beni culturali” finora meno valorizzati d’Italia.

Una rassegna delle riflessioni sull’uso politico dei simboli nel Novecento non porta a conclusioni definitive. È vero che i totalitarismi ne abusarono per fini manipolatori; forse, però, ebbero successo anche per l’atrofia simbolica della repubblica di Weimar e dei regimi liberali.

lettura_del_cuore_small
Le competenze dell’italiano a scuola: il progetto “Compìta”.
quadrato_loescher_01
Ci sono poesie tutte d’un pezzo, solide, compatte, ben piantate, che quasi quasi potete girarci intorno, vi ci potete arrampicare e da lassù sporgervi come King Kong in cima all’Empire State Building.
bergamasco1_small
Dalla lettura silenziosa alla lettura pubblica, un inesorabile percorso alla scoperta del segreto che siamo.

Per ottenere grandi risultati, si pensa, servono eventi eccezionali come l’utilizzo di risorse notevoli, il darsi di interventi particolarmente qualificati, il verificarsi di situazioni straordinarie.

"Cara maestra, raccontaci una storia".

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it