Attualità

rousseau_small
In un gruppo sociale chi deve decidere? Si tratta di uno dei problemi tra il sociale e il politico più intriganti. La soluzione di Rousseau è una delle opzioni teoriche più note: “Ciascuno di noi mette in comune la sua persona e tutto il suo potere sotto la suprema direzione della volontà generale”. LEGGI
club_lettori2_small
La lettura di un romanzo si completa quando diventa una pratica sociale. Non vi è nulla di più appagante ed istruttivo che confrontare le proprie impressioni, discutere di personaggi e di trame possibili. LEGGI

La Lettura ad Alta Voce è una pratica di civiltà; la Lettura ad Alta Voce favorisce l’ascolto e la relazione; la Lettura ad Alta Voce fa crescere le persone.

LEGGI

"Una notte d’autunno, due buoni amici erano seduti sulla terrazza dietro alla Taverna Rapa Pigra. Sotto di loro sonnecchiava il tranquillo paese di Mezzocolle. L’aria di mezzanotte era fredda"

LEGGI
cover2_small
Si legge a scuola? E come si legge? Meglio leggere Kafka o la Rowling? Meglio leggere su carta o a video? Meglio leggere in silenzio o ad alta voce? Narrativa o saggistica? Per sé o per gli altri? Per il puro piacere o per imparare qualcosa di nuovo? LEGGI
guastavigna_small
Alla fine rimangono due pile, ciascuna alta almeno un metro, che il personale dovrà pazientemente risistemare il giorno successivo. Ciascuna raccoglie qualche decina di tradizionali libri di carta, da ricollocare ogni volta sugli scaffali secondo i criteri di collocazione adottati, autore ed età dei destinatari. Ogni sera, cinque giorni alla settimana. LEGGI
marc_small
Ci sono frasi che si insinuano nella mente, mettono radici e poi rispuntano ad ogni occasione, soprattutto quando c’è bisogno di loro, quando tornano utili a dare la direzione a un pensiero, a mettere ordine in un gomitolo di idee che stentano a chiarirsi. LEGGI
Mi ha dato molto da pensare Claudio Giunta, quando spiega cosa ha spinto verso l’attuale modo di proporre la traccia d’italiano all’esame di Stato: “invitare gli studenti a scrivere quello che pensano di cose difficili come la letteratura o la democrazia o la pena di morte è un rischio, perché incoraggia il dilettantismo e la retorica dei pensierini: meglio glossare le opinioni di altri” (Il Sole 24Ore - 10.02.2013). LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it